La battaglia contro i matrimoni forzati in Italia è in pieno svolgimento

Una ragazza indiana ha denunciato, nel modenese, la sua famiglia per violenze finalizzate all'induzione al matrimonio. La rete di solidarietà delle donne nel suo caso l'ha protetta scongiurando un destino come quello di Saman Abbas. Ma i matrimoni forzati sono una realtà ancora troppo spesso trascurata, talvolta dietro l'altare delle "differenze culturali". Donne in politica e nelle associazioni, insieme alle coraggiose protagoniste che si liberano in prima persona, stanno agendo perché non sia più così.
Matrimoni Forzati - Corde, non catene, di Jorge Eduardo Becerra Ramirez

Poteva essere un’altra Saman la ragazza indiana residente nell’Appennino modenese che alla fine di aprile ha avuto il coraggio di denunciare l’intera famiglia per maltrattamenti, induzione e costrizione al matrimonio, che è stata dapprima ospitata dalla preside dell’Istituto tecnico che frequenta nel bolognese e, solo il giorno successivo alla denuncia, posta sotto regime di protezione assieme al fidanzato e alla famiglia di lui. Un’altra vittima dei matrimoni forzati.
Percossa, minacciata, sminuita, violata della capacità di scelta e autodeterminazione, privata della libertà di frequentare coetanei e coetanee o attività extrascolastiche, segregata da mesi in un binario quotidiano che la conduce solamente da casa a scuola. E, giunta nella prigione delle mura domestiche di un paese dove vive da soli quattro anni, le requisiscono il cellulare per evitarle ogni contatto con l’esterno. La situazione precipita ulteriormente quando padre, madre nonna e zia apprendono, dagli stessi ingenui racconti della giovane, di quel ragazzo di cui si è innamorata e che mette a repentaglio l’onore della famiglia, la quale ha già organizzato per lei un matrimonio in patria rispettoso dei dettami di casta e dell’obbedienza a leggi arcaiche, che impongono il mantenimento del patrimonio economico all’interno del clan familiare. Un matrimonio che lei non vuole. Si ribella, ma la minacciano tappandole naso e bocca mentre mimano il taglio della gola, prendendola a calci sulla pancia pensando erroneamente che sia incinta, rinchiudendola in camera, costringendola al digiuno e poi a bere un “latte cattivo che l’ha fatta addormentare e svegliare con il mal di testa”. Le sequestrano i documenti preparando i suoi effetti personali per tornare il prima possibile in India e consegnarla al controllo vigile del futuro marito.

Il trasferimento in una struttura sicura è arrivato per lei solo dopo l’intervento del questore di Bologna Isabella Fusiello e a seguito del clamore mediatico scatenato dalla vicenda. “Siamo state cinque ore in commissariato ad attendere il suo destino: essendo maggiorenne i servizi sociali hanno ritenuto di non adottare la collocazione obbligatoria offrendole di passare la notte in bed and breakfast: la preside ha così preferito ospitarla dimostrando l’esistenza di una scuola che non si limita ad insegnare, ma che offre un aiuto concreto. Solo il giorno seguente è stata messa in sicurezza”, ha spiegato l’avvocata Barbara Iannuccelli, che la diciannovenne ha contattato via social in quanto legale di parte civile per il femminicidio di Saman Abbas, la diciottenne di origini pachistane, residente a Novellara, per il quale sono rinviati a giudizio cinque familiari fra cui padre, madre e zio. “È comunque grave constatare che nonostante fossimo in presenza di un Codice Rosso sia completamente saltata la rete di sostegno che deve immediatamente attivarsi per chi denuncia. Gli strumenti ci sono, bisognerebbe accelerare l’efficacia delle risposte”, continua. “Sto lavorando affinché, con un decreto di perquisizione, si recuperino i documenti: passaporto e permesso di soggiorno, peraltro legato a quello lavorativo del padre, ancora in possesso della famiglia che al momento è indagata ”.

La rete di solidarietà creatasi attorno alla giovane fatta d’insegnanti, associazioni e la stessa avvocata, si sta muovendo per farla sposare con quel compagno che rappresenta, per lei, la sola scelta apparentemente libera. “Ci tiene moltissimo al diploma e, benché non possa frequentare questo ultimo mese di scuola, sosterrà la maturità. Pensa al matrimonio e al ragazzo con cui è costantemente in contatto tramite un telefono segreto che lui le ha dato per comunicare – racconta l’avvocata – quando parla di lui le si illuminano gli occhi: è sikh come lei, di due anni più grande, lavora in fabbrica come operaio tecnico e vive con la madre, mentre il padre, anch’esso operaio, fa il pendolare da Roma. Una famiglia normale, che ha accolto bene questa relazione e che intende garantire loro la felicità: la madre di lui ha già comprato l’abito nuziale. Abbiamo evitato un’altra Saman”.

Una legge dentro il decreto Cutro
Il disegno di legge conosciuto come ‘Legge Saman’ a prima f…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.