È ancora una democrazia? La riforma delle pensioni rivela che il re è nudo

Per far approvare la riforma delle pensioni, il Presidente Macron ha più volte fatto ricorso all’articolo 49.3, che invece andrebbe impugnato solo in casi di emergenza straordinaria. Un’emergenza che nel suo caso è dovuta all’assenza di una maggioranza in Parlamento. Ma così, scrive Aurélien Soucheyre, editorialista del quotidiano "L’Humanité", il re si rivela nudo di fronte al proprio popolo, rendendo palese la crisi democratica e istituzionale in cui versa la Francia.
Macron

La Francia oggi è nel bel mezzo di una crisi democratica e istituzionale senza precedenti. Come ha dichiarato lo storico e sociologo Pierre Rosanvallon, ben lungi dall’essere un rivoluzionario, questa è la peggiore crisi che abbiamo attraversato dai tempi della guerra d’Algeria, cioè dalla creazione della Quinta Repubblica. La realtà è che la Quinta Repubblica stessa conferisce poteri giganteschi al Presidente della Repubblica. È sempre stato così. Questo è il contenuto della Costituzione. Ma esiste anche uno spirito della Costituzione. E finora nessun Presidente si era spinto così in là contro il suo stesso popolo come ha fatto Emmanuel Macron. Se dunque è vero che la Quinta Repubblica dà molto potere al Presidente, affinché questo meccanismo istituzionale funzioni correttamente deve esserci un rapporto di fiducia tra il Presidente e il popolo.  Ad esempio, il generale de Gaulle, che della Quinta Repubblica è uno dei fondatori, ha legittimato il suo operato politico utilizzando uno strumento democratico come il referendum.  

Oggi, quello che accade è che Macron non si legittima in nessun modo. Non cerca alcun sostegno nella società. Siamo di fronte a una storica alleanza dei sindacati contro la riforma delle pensioni ma questo non lo frena affatto. Per ben due volte in questi mesi oltre 3,5 milioni di persone sono scese in piazza ma al Presidente questo non genera alcun tipo di problema. Circa il 70% dei francesi è contrario al suo operato e si oppone fermamente alla riforma, un corpo sociale costituito dal 90% della popolazione attiva, cioè il 90% delle persone interessate dalla riforma in questione. Per tutta risposta Macron rifiuta le richieste di referendum. E di conseguenza si pone in una situazione di fortissima sfiducia nei confronti dei francesi, al punto che sia che si rechi all’estero o in qualsiasi altro luogo del Paese, viene costantemente fischiato e richiamato all’ordine da cittadini che gli dicono: “Stai maltrattando la democrazia in Francia! Non è possibile continuare cosi!”.

Macron ha usato la forza contro i sindacati, contro il popolo, persino contro il Parlamento utilizzando l’articolo costituzionale 49.3. Oggi è presente una fortissima diffidenza dei francesi nei confronti di questo articolo che certo non è nuova in quanto già all’epoca François Hollande e Manuel Valls se ne erano serviti per la riforma Macron (all’epoca in cui l’attuale Presidente era ministro dell’economia) e per quella del lavoro, la cosiddetta legge El Khomri. Ci furono molte contestazioni all’epoca e anche Manuel Valls, che era Primo ministro, fu più volte preso di mira per strada da persone che gli rimproveravano l’uso del 49.3, quello st…

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.