Perché questo movimento non somiglia a quello dei Gilet gialli

Gli specialisti della politica spesso fanno parallelismi tra quello che succede oggi con il movimento anti-riforma e quello che accadde all’epoca dei Gilet gialli. Ma secondo Priscilla Ludosky, attivista, femminista militante, co-fondatrice ed esponente di spicco degli stessi Gilet gialli, ci sono alcune differenze sostanziali. Il movimento dei Gilet gialli è stato avviato da persone provenienti dalla società civile, mentre la mobilitazione contro la riforma delle pensioni è guidata da partiti politici e soprattutto dai sindacati, con un’importante uso dello sciopero. Uno strumento importante ma che non può diventare l’unica forma di mobilitazione, specie di fronte alla sordità di Macron.
Gilet gialli

Per spiegare esattamente cosa accade in Francia bisogna partire da una constatazione: Emmanuel Macron è il Presidente eletto col peggior risultato della storia della Quinta Repubblica. Questo è uno dei motivi per cui oggi è presente un’opposizione molto forte per le strade. La situazione che viviamo è particolarmente preoccupante perché siamo all’inizio del nuovo mandato presidenziale e non sappiamo cosa ci aspetta. È preoccupante perché il Parlamento è fragile, perché non c’è una maggioranza stabile. Ci chiediamo fino a che punto un Presidente che non ha l’opinione pubblica che lo sostiene, che non ha la maggioranza in Parlamento, possa usare gli strumenti istituzionali per far passare ciò che lui e il suo governo decidono. È profondamente antidemocratico, ecco perché in tutti questi mesi si è consolidato un movimento di questa portata contro il governo in carica. Gli specialisti della politica spesso fanno parallelismi tra quello che succede oggi con il movimento anti-riforma e quello che accadde all’epoca dei Gilet gialli ma ci sono a mio avviso alcune differenze sostanziali.

In primo luogo il movimento dei Gilet gialli è stato avviato da persone provenienti dalla società civile, mentre la mobilitazione contro la riforma delle pensioni è un movimento guidato da partiti politici e soprattutto dai sindacati. Anche la forma di mobilitazione è diversa. Contro la riforma delle pensioni sono stati indetti una serie di scioperi generali di grande portata, mentre i Gilet gialli tecnicamente non avevano la forza di indire scioperi ma hanno organizzato veri e propri blocchi di vario tipo nelle periferie e nelle città. Grazie all’utilizzo massiccio dei social, i Gilet gialli sono riusciti a coordinare una serie di sit-in presso rotatorie, assemblee cittadine in tutta la Francia e manifestazioni di piazza di grande impatto. Quindi, in termini di forma della protesta, non è stata esattamente la stessa cosa. Poi ci sono luoghi nuovi che sono stati investiti politicamente dai manifestanti come le già citate rotatorie o i caselli autostradali, oppure luoghi in cui mai erano avvenute manifestazioni di grande portata come ad esempio gli Champs Elysées: dimostrazioni di grande impatto simbolico perché tenute in luoghi solitamente non adibiti a queste forme di protesta.

Di fronte ai primi successi gli stessi sindacati si erano chiesti: “Perché Macron non risponde alle nostre richieste mentre fa concessioni ai Gilet gialli?”. In verità era più facile dire no ai sindacati e sbattere loro la porta in faccia piuttosto che ai Gilet gialli, capaci di mettere a soqquadro le città e in grado di esercitare un forte impatto mediatico e politico anche all’estero. Solitamente, quando si trattava di questioni spinose, i sindacati si sedevano al tavolo col Presidente che rifiutava sistematicamente le loro richieste. I sindacati rilasciavano dichiarazioni, protestavano ma poi nulla accadeva e questo giochetto è andato avanti per lungo tempo. È proprio questa la prassi che è stata denunciata e in qualche modo ribaltata dal movimento dei Gilet gialli: i sindacati, con tutta la buona volontà del mondo, non riuscivano più a ottenere risultati, non erano più ascoltati. Il governo all’epoca, non avendo di fronte un’organizzazione e temendo che la situazione potesse degenerare in termini di mobi…

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.