Perché questo movimento non somiglia a quello dei Gilet gialli

Gli specialisti della politica spesso fanno parallelismi tra quello che succede oggi con il movimento anti-riforma e quello che accadde all’epoca dei Gilet gialli. Ma secondo Priscilla Ludosky, attivista, femminista militante, co-fondatrice ed esponente di spicco degli stessi Gilet gialli, ci sono alcune differenze sostanziali. Il movimento dei Gilet gialli è stato avviato da persone provenienti dalla società civile, mentre la mobilitazione contro la riforma delle pensioni è guidata da partiti politici e soprattutto dai sindacati, con un’importante uso dello sciopero. Uno strumento importante ma che non può diventare l’unica forma di mobilitazione, specie di fronte alla sordità di Macron.
Gilet gialli

Per spiegare esattamente cosa accade in Francia bisogna partire da una constatazione: Emmanuel Macron è il Presidente eletto col peggior risultato della storia della Quinta Repubblica. Questo è uno dei motivi per cui oggi è presente un’opposizione molto forte per le strade. La situazione che viviamo è particolarmente preoccupante perché siamo all’inizio del nuovo mandato presidenziale e non sappiamo cosa ci aspetta. È preoccupante perché il Parlamento è fragile, perché non c’è una maggioranza stabile. Ci chiediamo fino a che punto un Presidente che non ha l’opinione pubblica che lo sostiene, che non ha la maggioranza in Parlamento, possa usare gli strumenti istituzionali per far passare ciò che lui e il suo governo decidono. È profondamente antidemocratico, ecco perché in tutti questi mesi si è consolidato un movimento di questa portata contro il governo in carica. Gli specialisti della politica spesso fanno parallelismi tra quello che succede oggi con il movimento anti-riforma e quello che accadde all’epoca dei Gilet gialli ma ci sono a mio avviso alcune differenze sostanziali.

In primo luogo il movimento dei Gilet gialli è stato avviato da persone provenienti dalla società civile, mentre la mobilitazione contro la riforma delle pensioni è un movimento guidato da partiti politici e soprattutto dai sindacati. Anche la forma di mobilitazione è diversa. Contro la riforma delle pensioni sono stati indetti una serie di scioperi generali di grande portata, mentre i Gilet gialli tecnicamente non avevano la forza di indire scioperi ma hanno organizzato veri e propri blocchi di vario tipo nelle periferie e nelle città. Grazie all’utilizzo massiccio dei social, i Gilet gialli sono riusciti a coordinare una serie di sit-in presso rotatorie, assemblee cittadine in tutta la Francia e manifestazioni di piazza di grande impatto. Quindi, in termini di forma della protesta, non è stata esattamente la stessa cosa. Poi ci sono luoghi nuovi che sono stati investiti politicamente dai manifestanti come le già citate rotatorie o i caselli autostradali, oppure luoghi in cui mai erano avvenute manifestazioni di grande portata come ad esempio gli Champs Elysées: dimostrazioni di grande impatto simbolico perché tenute in luoghi solitamente non adibiti a queste forme di protesta.

Di fronte ai primi successi gli stessi sindacati si erano chiesti: “Perché Macron non risponde alle nostre richieste mentre fa concessioni ai Gilet gialli?”. In verità era più facile dire no ai sindacati e sbattere loro la porta in faccia piuttosto che ai Gilet gialli, capaci di mettere a soqquadro le città e in grado di esercitare un forte impatto mediatico e politico anche all’estero. Solitamente, quando si trattava di questioni spinose, i sindacati si sedevano al tavolo col Presidente che rifiutava sistematicamente le loro richieste. I sindacati rilasciavano dichiarazioni, protestavano ma poi nulla accadeva e questo giochetto è andato avanti per lungo tempo. È proprio questa la prassi che è stata denunciata e in qualche modo ribaltata dal movimento dei Gilet gialli: i sindacati, con tutta la buona volontà del mondo, non riuscivano più a ottenere risultati, non erano più ascoltati. Il governo all’epoca, non avendo di fronte un’organizzazione e temendo che la situazione potesse degenerare in termini di mobi…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.