Mercanti di morte?

Oggi si nascondono dietro l’anonimato di termini ombrello come “complesso militar-industriale” e dietro la finanziarizzazione dell’economia, ma sono sempre loro: i mercanti di morte, quelli che da secoli lucrano sulla guerra e sulle armi per farla, i foraggiatori del business dell’uccidere e del distruggere (per poi ricostruire), con un indotto di 50 milioni di persone nel mondo impiegate nell’industria militare in qualche forma.
industria militare

“Cannoni!” rispose con un ruggito la folla entusiasta alla domanda del “Duce” Benito Mussolini: “tra l’alternativa assolutamente ridicola: burro o cannoni, noi cosa abbiamo scelto?” Era il 24 settembre 1938 e negli anni successivi gli italiani avrebbero vissuto sulla propria pelle cosa comportava l’aver scartato quell’“alternativa assolutamente ridicola”: rovina, massacri, desolazione (d’altronde è questo il mestiere dei cannoni). Oggi neanche Vladimir Putin si sognerebbe di chiedere a una folla di russi se preferiscono burro o missili. Suppongo sappia benissimo che i suoi concittadini voterebbero unanimi a favore della tartina da spalmare, alla faccia della retorica sulla Santa Madre Russia. Ma neppure un qualunque leader occidentale correrebbe mai il rischio di consultare i propri cittadini su quest’alternativa, per quanto ridicola. Oggi l’alternativa non viene neanche posta, tanto il burro ci viene lesinato anche senza artiglieria. Scegliere missili, cannoni, droni e tanto altro prodotto dall’industria militare è scontato, va da sé, anzi è meritorio, persino umanitario. All’Ucraina sono stati inviati dalla Nato più di mille carri armati e più di 2 milioni di munizioni che sono in realtà molti di più). L’esercito russo deve avere ricevuto una dose equivalente di armamenti, altrimenti sarebbe già in rotta. Quando entra in vigore la logica del riarmo, vale la stessa legge che Margaret Thatcher pronunciò a proposito del capitalismo finanziario: “Non c’è alternativa”.

Il solco che ci separa dal 1938 è ancora più profondo: tra le due guerre la scelta tra burro e cannoni veicolava tutta una riflessione sui “mercanti di cannoni”, che in inglese erano più accuratamente definiti dal termine “mercanti di morte”. Oggi l’espressione “mercanti di morte” (o “di cannoni”) è bandita dal discorso pubblico. È stata espunta dal nostro orizzonte politico l’idea che la guerra profitti a qualcuno, ovvero che ci sia qualcuno, con nome e cognome, che lucri sulla guerra, sulla morte altrui. Anche i più lucidi e i più disincantati tra noi prendono sul serio i paroloni che ci vengono ammanniti: patria, democrazia, libertà, indipendenza, diritto dei popoli, sopravvivenza della nazione. Nessuno oserebbe più affermare, come fece Anatole France appena dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura: “Crediamo di morire per la patria; moriamo per gli industriali” (1922).

Certo, anche oggi il movimento pacifista denuncia l’aumento delle spese militari documentato dal Si…

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.