I musicisti russi contro la guerra. Un anno di musica antimilitarista

A dispetto di un presunto unanimismo bellicista che il Cremlino vorrebbe rappresentare – ma anche tanta russofobia nostrana sembra alimentare a scopi ideologici – il panorama musicale di artisti russi contro la guerra è ricco di voci dissonanti, antimilitariste, che spaziando fra generi e generazioni si manifestano contrarie a questa guerra, così come a tante guerre precedenti condotte da Vladimir Putin.
russi contro la guerra

Già all’indomani del 24 febbraio 2022 si è visto come non pochi cantanti e gruppi musicali russi di rilievo abbiano manifestato il loro dissenso rispetto all’aggressione dell’Ucraina, condannando senza se e senza ma tanto la guerra in corso, quanto un regime sempre più rigido e asfittico. A schierarsi contro la guerra sono stati artisti russi di diverse generazioni: si spazia dalle imprescindibili “colonne” del rock tardo-sovietico e post-sovietico degli anni Ottanta e Novanta alle stelle dell’hip-hop degli anni Dieci del Ventunesimo secolo, passando per figure note del pop a cavallo tra anni Novanta e 2000, tutte unite da una comune presa di posizione. Va da sé che, in virtù della molteplicità dei generi e delle personalità coinvolte, le modalità di espressione artistica del sentimento antibellico e antisistema attraverso la musica presentano sfumature diverse.

Uno dei protagonisti del rock russo è senz’altro Jurij Ševčuk, leader dei DDT e autore di numerose canzoni entrate da tempo nell’immaginario collettivo. A un concerto del maggio 2022 ha pronunciato una frase che non necessita di ulteriori commenti: “La patria non è il culo del presidente da leccare e baciare tutto il tempo. La patria è la vecchina povera che vende patate alla stazione dei treni”. I nuovi pezzi scritti da Ševčuk nel corso dell’ultimo anno costituiscono un’autentica summa di tutti i temi che, come vedremo, sono stati trattati anche dai suoi colleghi (coetanei e non), tra accorati appelli contro l’orrore della guerra (basti ascoltare la potente I funerali della guerra – i titoli dei brani vengono tutti indicati nella traduzione italiana, NdR) e altrettanto accorate denunce delle pecche della Russia di Putin, tra la follia nazionalista e militarista (ben sintetizzata in Torna a casa, patria) e le disparità sociali delle periferie (descritte a tinte forti in La piccola morte).

Un altro protagonista storico del rock russo, ormai settantenne, è Boris Grebenščikov, ex frontman degli Akvarium, uno dei punti di riferimento del sottosuolo musicale dell’allora Leningrado. Dopo aver riproposto ai suoi concerti il pezzo Il caccia nero, in origine ispirato agli orrori della prima guerra cecena del 1995, nella primavera del 2022 Grebenščikov ha scritto un nuovo brano, Vaticinio, sorta di canto rituale propiziatorio: la tematica esoterica, d’altronde, è una passione mai sopita degli Akvarium sin dai tempi delle loro simpatie hippy anni Settanta. Nel vaticinio si cerca di preannunciare il ritorno della luce, per quanto “nel cielo puro” ci siano nuovamente “tracce sporche” e sembri “non esserci più un domani”, anche perché la risposta della divinità, da secoli, pare sempre la stessa.

A concentrarsi sullo strazio della guerra e sulle sofferenze dei civili è anche Zemfira, principale voce femminile della Russia post-sovietica, che come Grebenščikov ha inizialmente fatto risentire al pubblico una sua vecchia canzone, Non sparate, ispirata a un’altra guerra cecena, quella d’inizio anni Zero. Il secondo imperativo del ritornello, oltre a quello eloquente del titolo, è “Non tacete”: un disperato invito a non ignorare gli orrori della guerra, per quanto lontana essa possa sembrare – e a questo proposito non va dimenticato che, al di là del lavoro eccezionale di giornalisti come Anna Politkovskaja e attivisti per i diritti umani come l’ONG Memorial, le due g…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.