Il cuore verso Kyïv: breve viaggio nella comunità ucraina in Italia

Un reportage fra i pensieri e i tormenti dei cittadini che compongono la comunità ucraina in Italia. Diverse le esperienze, diverse le storie e i punti di vista, ma non manca il filo conduttore: il sentimento di sentirsi traditi dal pacifismo “di sinistra”.
Comunità ucraina in Italia

Gli ucraini sono la quarta comunità straniera extra-UE presente in Italia, con oltre 220.000 persone regolarmente soggiornanti, di cui circa l’80% donne. Nonostante la rilevanza numerica, prima del 24 febbraio 2022 la comunità ucraina in Italia non era mai stata oggetto di particolari attenzioni, probabilmente per il suo alto livello di integrazione e il quasi inesistente coinvolgimento di suoi membri in quegli episodi di criminalità che risultano tanto utili a certa propaganda politica. L’aggressione russa ha portato l’Ucraina al centro dell’attenzione e, al tempo stesso, messo in luce quanto poco fossero conosciute la storia e la realtà di quel Paese e del suo popolo. Anche la rivoluzione di Piazza Maidan, l’invasione russa della Crimea e la guerra nel Donbas non avevano prodotto un particolare interesse da parte dell’opinione pubblica, a parte qualche settore di attivisti politici, principalmente di estrema destra ma anche di “sinistra”. In particolare, fra gli attivisti della cosiddetta sinistra radicale ha preso piede la narrazione che presenta gli Ucraini in generale come “nazisti” e il governo ucraino – democraticamente eletto – come “la giunta golpista di Kiev”.

L’appello: “Nulla su di noi senza di noi”

La percezione degli ucraini come criptonazisti persiste nelle convinzioni e, di conseguenza, nel linguaggio non solo della cosiddetta sinistra radicale, ma anche in vasti settori della sinistra in generale e dello stesso movimento pacifista. L’aspetto più perturbante nell’atteggiamento di gran parte del mondo pacifista consiste nel disinteresse mostrato verso quelli che, loro malgrado, sono i protagonisti degli eventi, disinteresse analogo a quello mostrato verso i russi che si oppongono alla guerra di Putin e che pagano un prezzo molto alto per il loro coraggio. L’appello promosso da molte realtà della società civile ucraina e rivolto ai pacifisti occidentali si intitola significativamente “Nulla di noi senza di noi”, stigmatizzando le tante iniziative e manifestazioni sulla guerra in Ucraina che ignorano completamente il punto di vista e le ragioni delle vittime dell’aggressione. Questo appello segue quello lanciato dalle femministe ucraine l’estate scorsa, totalmente ignorato dalle loro compagne italiane.

Nel nostro Paese molte personalità, forze politiche e associative limitano le loro rivendicazioni “pacifiste” alle richieste di fermare l’invio di aiuti militari all’Ucraina e di revocare le sanzioni economiche alla Russia. Se queste condizioni venissero soddisfatte, in assenza di qualunque disponibilità negoziale da parte della Russia, il risultato sarebbe evidentemente quello di consegnare l’Ucraina nelle mani dell’aggressore. È chiaro che occorra una buona dose di ingenuità per non vedere come le motivazioni del sostegno occidentale alla resistenza ucraina non abbiano nulla a che vedere con un genuino spirito di solidarietà e come la guerra gonfi i bilanci del complesso militar-industriale occidentale, a tutto discapito delle necessità reali di Paesi come l’Italia, che avrebbero bisogno di investire nella spesa soc…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.