Nostalgia di crociate

L'ideologizzazione della guerra è un fenomeno storico soggetto a molti andirivieni. Anche nella contemporaneità non mancano gli esempi, e la stessa nozione di "diritti umani", che sembra così univoca e innocente, può rivelarsi un'arma attraverso la quale un potere cerca di convincerci che qualcuno, d'altra parte della barricata, sia meno umano di noi.

“Se qualcuno un giorno dovesse ricercare perché mai fosse scoppiata una guerra così violenta”, “la vera ragione, anche se la meno dichiarata a parole, ritengo sia stata la grande potenza raggiunta dagli uni: essi incutendo timore agli altri, li costrinsero a dichiarare la guerra”. Gli uni non sono gli Stati uniti, gli altri non sono i russi, e l’autore non è un commentatore dell’attuale geopolitica, bensì è Tucidide che parla della guerra del Peloponneso scoppiata più di 2.450 anni fa tra Atene e Sparta, per cui distingue tra “la vera ragione” e invece “i pretesti che da una parte e dall’altra venivano addotti per venire alla guerra” (La guerra del Peloponneso, I,23).

Tucidide non accenna a nessuna motivazione morale, alla difesa di alcun valore o principio. La guerra del Peloponneso è, nella visione di Tucidide, una guerra non ideologica, causata da un semplice squilibrio di potere. E Tucidide formulò la sua lucida analisi nonostante anche allora vi fosse un “eccezionalismo”, in quell’epoca, l’eccezionalismo di Atene: alla fine del primo anno di guerra, nell’onorare i caduti, Pericle pronunciò un elogio di Atene e della sua democrazia (II, 34-45) al cui confronto impallidiscono i richiami alla Città sulla collina di Kennedy e Obama e addirittura alla Splendente città sulla collina[1] di Reagan e Trump. Dice Pericle: “Noi abbiamo una forma di governo che non guarda con invidia le costituzioni dei vicini, e non solo non imitiamo altri, ma anzi, siamo noi stessi di esempio… Quanto al nome essa è chiamata democrazia, perché è amministrata non già per il bene di pochi, bensì di una cerchia più vasta. … In una parola la nostra città nel suo complesso … è la scuola dell’Ellade”. Non a caso Thomas Paine avrebbe scritto nel 1792: “Quel che Atene fu in miniatura, l’America sarà in magnitudine” (non a caso Umberto Eco definì Pericle un “populista”).

Ci sarebbe da domandarsi perché nessuno fornì alla Casa Bianca nel 2021 lo stesso avvertimento che  che i Corciresi dettero ai messi di Atene: “Vi sbagliate se non vi accorgete che gli spartani (i russi) desiderano la guerra proprio perché hanno paura di voi” (I, 33).
Sotto la reticenza ad assumere una prospettiva tucididea serpeggia la convinzione che una guerra non possa essere dichiarata, innescata o dichiarata se non è “giusta”.
Convinzione questa assai balzana, almeno a giudicare dall’esperienza tramandataci per iscritto da 4.000 anni di storia umana. Non fu per far trionfare il diritto delle genti che l’egiziano Ramses II e l’ittita Mutawalli II si scontrarono nella battaglia di Kadesh (1274 a. C.); né Scipione l’Emiliano addusse motivi di umanità per radere al suolo Cartagine (146 a. C.) e cospargere di sale il suolo dove era sorta, perché mai potesse rinascere in seguito. Guglielmo il conquistatore non ricorse a nessuna legittimazione morale per invadere l’Inghilterra, non invocò n…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.