Il Sud, l’individualismo e la crisi della rappresentanza: intervista a Tonino Perna

Da una parte il G20, summit che riunisce i Paesi più ricchi del mondo. Dall’altra, “The Last 20”, controvertice che tra luglio e settembre 2021 ha raccolto tra Reggio Calabria e Milano voci e rappresentanti delle nazioni più impoverite – “e non più povere” – del pianeta. Tonino Perna, economista, sociologo, politico, parte da qui per analizzare “la politica che (non) c’è”.

Soumahoro: “Federare gli invisibili, ridare rappresentanza alle lotte”

Nella quarta puntata di “La politica che (non) c’è” MicroMega ha intervistato Aboubakar Soumahoro, tra i fondatori di Invisibili in movimento. “Oggi la politica è a un bivio. Guardare nel disagio sociale solo un possibile consenso elettorale oppure impegnarsi per cambiare le condizioni del presente?”.

Alla ricerca del conflitto perduto. Intervista a Fabrizio Barca

La seconda puntata del ciclo di interviste “La politica che (non) c’è” è una lunga conversazione con Fabrizio Barca a partire dal suo ultimo libro, “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo – La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”.

Non è un Paese per poveri. Intervista a Chiara Saraceno

Essere poveri? Una colpa. I percettori del Reddito di cittadinanza? Trattati come criminali. I politici? Disinteressati a capire. Soluzioni? Un radicale cambiamento culturale. La prima intervista della serie “La politica che non c’è” è a Chiara Saraceno, sociologa e coordinatrice dell’Osservatorio sul RdC voluto dal governo, le cui proposte per migliorare la misura di welfare sono state ignorate da tutti, da Draghi in giù. Prossima puntata (17 dicembre): Fabrizio Barca.

Il Pnrr? Non democratico e poco trasparente

Niente progetti green, assenza di partecipazione, cittadini non considerati e il mondo dell’accademia messo ai margini. Nicoletta Parisi – coordinatrice di LIBenter, osservatorio sul Pnrr promosso da Università Cattolica, Cnel, Fondazione Etica e Libera – denuncia: “Se nella scrittura del Piano non c’è stata partecipazione, nell’esecuzione cosa accadrà?”.