E se fosse l’associazionismo civico la via d’uscita dalla crisi della rappresentanza?

La terza intervista di “La politica che (non) c’è” è a Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia. Una discussione a 360 gradi su prepolitica, politica, attivismo, network e mobilitazione. Sullo sfondo, la crisi dei partiti. Al centro, la differenza tra “democrazia” e “qualità della democrazia”.
Alla ricerca del conflitto perduto. Intervista a Fabrizio Barca

La seconda puntata del ciclo di interviste “La politica che (non) c’è” è una lunga conversazione con Fabrizio Barca a partire dal suo ultimo libro, “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo – La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”.
Non è un Paese per poveri. Intervista a Chiara Saraceno

Essere poveri? Una colpa. I percettori del Reddito di cittadinanza? Trattati come criminali. I politici? Disinteressati a capire. Soluzioni? Un radicale cambiamento culturale. La prima intervista della serie “La politica che non c’è” è a Chiara Saraceno, sociologa e coordinatrice dell’Osservatorio sul RdC voluto dal governo, le cui proposte per migliorare la misura di welfare sono state ignorate da tutti, da Draghi in giù. Prossima puntata (17 dicembre): Fabrizio Barca.
Il Pnrr? Non democratico e poco trasparente

Niente progetti green, assenza di partecipazione, cittadini non considerati e il mondo dell’accademia messo ai margini. Nicoletta Parisi – coordinatrice di LIBenter, osservatorio sul Pnrr promosso da Università Cattolica, Cnel, Fondazione Etica e Libera – denuncia: “Se nella scrittura del Piano non c’è stata partecipazione, nell’esecuzione cosa accadrà?”.
Verso la seconda rivoluzione digitale: il ruolo dei cittadini e l’assenza della politica

Dal metaverso di Facebook, oggi Meta, al riconoscimento biometrico fino al “capitalismo della sorveglianza”. Intervista a Carola Frediani, giornalista esperta di sicurezza digitale e autrice della newsletter “Guerre di rete”.
Paolo Berizzi racconta Verona, la città laboratorio dell’estrema destra

L’ultimo libro del giornalista di Repubblica, sotto scorta per minacce neofasciste, è un’inchiesta sul capoluogo scaligero. Un viaggio tra gruppi skinhead, neofascisti, ultrà, movimenti ultracattolici ed esponenti politici che con questo tipo di realtà hanno stretto accordi di governo.
Il centenario del Partito Fascista: cosa abbiamo imparato, e cosa no

Cento anni fa nasceva la forza politica che avrebbe distrutto la democrazia italiana e condotto il paese nella disastrosa Seconda Guerra Mondiale. Un secolo dopo, abbiamo imparato qualcosa? Ne parliamo con lo storico Francesco Filippi, autore di “Mussolini ha fatto anche cose buone”.
Riace ieri, oggi e un domani

Reportage dal comune calabrese. Aspettando il 27 settembre, giorno della sentenza nel processo che riguarda l’ex sindaco Mimmo Lucano, viaggio in quel che resta del “paese dell’accoglienza”. Un paese, però, pronto a ripartire.
Riace ieri, oggi e un domani. Intervista a Mimmo Lucano

Domenica mattina di fine luglio. Seduto a un tavolino del bar della piazza di Riace ci aspetta l’ex sindaco. Una chiacchierata a 360 gradi su cosa rimane del paese simbolo dell’accoglienza dopo le inchieste giudiziarie, aspettando la sentenza del 27 settembre.
Il triste dibattito italiano sul Reddito di Cittadinanza

Mentre, come raccontato nelle puntate sul reddito di base nel mondo, a livello globale si susseguono sperimentazioni e studi su una misura di welfare universale e incondizionata, nel nostro Paese il dibattito è incagliato su furbetti e imprenditori che non trovano forza lavoro.