L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione

Formazione professionale e pensiero critico

La formazione professionale va ripensata tenendo conto delle nuove problematiche del rapporto tecnica-natura e della sua necessaria ricollocazione in un’ottica di senso più ampia, al cui centro non vi è più solo il singolo individuo e la sua performance ma un agire collettivo che tiene conto delle necessità sociali. Perché non siamo semplicemente stakeholder ma prima di tutto cittadini. Per compiere questo processo dobbiamo innanzitutto dedicarci alla formazione tout court, riappropriandoci di un pensiero critico per guidare e agire la libertà che ci è ancora concessa

Fulvio Papi: cultura e pensiero nello specchio della memoria

Fulvio Papi

Lo “stare in guardia”, per Papi, era questo instancabile travaglio del pensiero e della memoria, chiamato ogni volta a mettersi alla prova per capire di più e meglio le mutazioni dell’epoca con i suoi movimenti di apertura e chiusura, emancipazione e regressione, donazione e privazione, ossia di civiltà e inciviltà.

Proust e la terapia della “Recherche”

A cent’anni dalla morte di Marcel Proust, in un’epoca dominata dall’immediatezza e dall’accelerazione, per noi lettori frettolosi è terapeutico immergersi nella lettura dei sette volumi di un capolavoro così impegnativo e raffinato come “Alla ricerca del tempo perduto”, un’opera in grado di esplorare ogni singola e più recondita piega dell’animo umano.

L’amore quantico

Un giovane ricercatore nel campo della fisica quantistica alla ricerca della verità di sé è il protagonista di “L’occhio del Pettirosso” di Giuliana Altamura, un romanzo di grande impatto emotivo che è anche una profonda meditazione sulla catastrofe di civiltà nella quale ci troviamo oggi.

La società dello scontro. La pandemia e l’equivoco biopolitico

Utilizzando in modo errato il concetto di biopolitica, una parte della filosofia ha contestato come “dittatura sanitaria” le misure dei governi per contrastare la pandemia. In pericolosa continuità con il pensiero neoliberista questo punto di vista ha finito per anteporre i diritti dell’individualità al senso della comunità.

Guerra e Pace

Fin dove può spingersi l’azione ispirata ai princìpi morali in un mondo imperfetto? Dove deve fermarsi il sostegno alle vittime, la loro protezione e difesa, quando è in campo una forza folle che dichiara di non volersi arrestare dinnanzi a nulla, anche a costo di scatenare la distruzione totale? Può il pacifismo affermarsi come una strada percorribile, in un mondo in cui la guerra, in tutte le sue possibili varianti, è sempre ovunque?