A sessant’anni dal disastro del Vajont

disastro del Vajont

Il 9 ottobre 1963 una frana caduta nelle acque del bacino creato dalla diga del Vajont, al confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto, produsse un’inondazione che causò la morte di 1910 persone e la completa distruzione di tre paesi. La diga – che resistette all’impatto – era un’opera ingegneristica frutto della combinazione fra il bisogno crescente di energia elettrica e l’iniziativa privata alla ricerca del profitto d’impresa. Fattori naturalistici, economici e politici si intrecciano in questa tragedia, per la quale non è mai stata fatta giustizia.

Variazioni su un tema di Erodoto

La storia di Candaule e Gige nella versione non solo di Erodoto, ma di Hebbel e Gide. A testimonianza del fascino dell’originale da cui traggono spunto.