Tanti auguri Eva Kant!

Dagli anni Sessanta a oggi, da quando le sorelle Giussani crearono i personaggi fuori dagli schemi di Diabolik ed Eva Kant, il mercato del fumetto è cambiato moltissimo sia in termini di rappresentazione delle donne che di loro partecipazione come autrici e lettrici. Intervista alla fumettista e illustratrice Rita Petruccioli.
Sabra e Shatila: per non dimenticare

Sono passati quarant’anni dal massacro dei campi profughi palestinesi in Libano, un crimine di guerra perpetuato dalle falangi libanesi della destra cristiana con la complicità dell’esercito israeliano. 40 ore di sangue per cui nessuno ha mai pagato.
“Una stanza tutta per sé”. La genealogia di Virginia Woolf

«Perché i capolavori non sono nascite isolate e solitarie; sono il risultato di molti anni di un pensare in comune».
Le ferite aperte dell’Algeria. Intervista a Boualem Sansal

“Spero che sopravviva alle terribili prove che l’attendono”. A sessant’anni dall’indipendenza dell’Algeria e a trenta dalla guerra civile che fece migliaia di morti, ripercorriamo quegli eventi insieme allo scrittore algerino per capire che Paese è quello che si prepara a celebrare questi anniversari.
Scandalo Watergate: storia di una caduta (e di un Pulitzer)

Sono passati 50 anni dall’inizio del Watergate. Lo scandalo che condusse alle prime (e uniche) dimissioni di un presidente degli Stati Uniti. E che ha dato il nome a tutti gli scandali che gli sono succeduti.
Bombay Brokers. Metropoli e creatività culturale

Un libro di recente pubblicazione in italiano raccoglie 36 storie che raccontano la brulicante imprenditoria informale di Bombay, che procura qualunque bene o servizio attraverso reti ufficiose fatte di contatti e reciprocità. Intervista con la curatrice Lisa Björkman.
Cisgiordania: i soldati israeliani raccontano la violenza dei coloni

L’ong israeliana Breaking the Silence ha diffuso un opuscolo che getta un fascio di luce sulla violenza perpetrata dai coloni in Cisgiordania allo scopo di espellere i palestinesi.
Attica! Attica! Attica!

Sono passati cinquant’anni dalla ribellione nel carcere di Attica e dalla sua repressione nel sangue. Da allora la situazione dei penitenziari statunitensi non ha fatto che peggiorare, complici sia i repubblicani che i democratici.
“Avevano paura del suo potere. Avevano paura del suo amore”

Sono passati cinquant’anni dalla morte di George Jackson, militante del Black Panther Party, simbolo dell’incarcerazione di massa dei neri, ucciso da una guardia nel carcere di San Quintino.
Olimpiadi e politica: un lungo (e complicato) rapporto

Le Olimpiadi dell’era moderna sono sempre state strettamente connesse con i contemporanei eventi internazionali. Breve storia di un intreccio tuttora esistente.