La gioia disarmante. La Federazione Anarchica Informale e il fascismo discreto dell’antiborghesia

Ne “Il marchio della Vita” la Federazione Anarchica Informale rivendica l’atto di Cospito come una via immaginifica alla distruzione dell’esistente ordine sociale ed è un’espressione della gioia armata come fine a se stessa. Questa visione è distante dalla maggioranza dell’anarchismo e si avvicina a concezioni nichiliste, aristocratiche e fasciste.
Le sette, la libertà religiosa e l’avvelenamento dei pozzi

Gli esponenti della società laica che osteggiano l’operato dei culti sono sempre più nel mirino: etichettati come fuori dalla scienza, illiberali o addirittura complici di dispotismi. L’obiettivo è minarne la credibilità per destituire di fondamento qualsiasi cosa dica il “movimento antisette”.
Accelerazionismo, anarcocapitalismo, suprematismo. Un breviario per la comprensione delle stragi

Dietro ad atti di terrorismo come quelli di Buffalo e Christchurch c’è il coagularsi di un movimento suprematista intorno al progetto di una “Jihad bianca” ispirata a una peculiare concezione filosofico-politica: l’accelerazionismo.
Salò o le 120 giornate di Topolinia

Dal panopticon di Bentham al distopico progetto disneyano di città ideale, dall’esperimento carcerario di Stanford all’“anarchia del potere” nel film “Salò” di Pasolini. Se obbedienza e sottomissione non necessitano di una coercizione visibile o di violenza, com’è possibile tracciare il limite dell’abuso di potere?