Dieta alcalina, acqua alcalina: panacee o bufale commerciali?

Su rotocalchi, social e TV imperversano in questo periodo suggerimenti dietetici che promettono risultati miracolosi, sia dal punto di vista estetico, sia da quello salutistico. Per esempio la dieta alcalina. Si tratta di un ambito in cui il rischio di imbattersi in informazioni approssimative o addirittura palesemente false è elevatissimo. Ed è quindi necessario analizzare tutto quanto si legge e si ascolta con la massima attenzione e senso critico.
Armi nucleari: la scienza, la guerra, la pace

La storia del rapporto fra gli scienziati e la guerra è una storia di grandi conflitti di coscienza, costellata di battaglie pacifiste radicali. Gli stessi che contribuirono alla produzione delle prime armi nucleari furono ardenti sostenitori della pace e per tutta la vita si impegnarono nella causa del disarmo.
Carne coltivata: una iattura o un’opportunità?

Da qualche tempo nel dibattito pubblico si è cominciato a parlare di carne coltivata (chiamata anche impropriamente sintetica o clonata): si tratta di carne ottenuta in vitro, coltivando cioè particolari cellule, e non derivante quindi dall’uccisione di un animale. Di che cosa si tratta?
Dieci anni senza Rita Levi Montalcini

Dieci anni fa, il 30 dicembre 2012, nella sua casa romana di viale di Villa Massimo ci lasciava Rita Levi-Montalcini, all’età di 103 anni. In occasione del suo centesimo compleanno, nel 2009, in un’intervista aveva dichiarato ai giornalisti: “Non sono per niente emozionata, né spaventata. L’unica cosa che mi emoziona ancora è la vita”.
Quale futuro per la scienza italiana?

Quale sarà l’atteggiamento del governo Meloni nei confronti della scienza e della ricerca? Dai tagli feroci all’istruzione alla riforma Moratti, dall’antidarwinismo alla legge sulla procreazione assistita: quanto fatto dal centro-destra al governo nel passato non induce all’ottimismo.
Pseudoscienze da re

Carlo III, nuovo re del Regno Unito, non sarà un sovrano illuminista. Con il suo sostegno a discipline non riconosciute dalla scienza – medicine alternative, agricoltura biologica e biodinamica – ha contribuito alla diffusione dell’irrazionalità e della superstizione nel mondo.
“Homo credens”: perché crediamo in bufale e fake news?

Il libro di Michael Shermer illustra i meccanismi che ci fanno coltivare e diffondere idee improbabili.
Cent’anni di Margherita

A un secolo dalla nascita ricordiamo l’astronoma Margherita Hack e il suo appassionato impegno civile con un’antologia delle sue dichiarazioni sulle tematiche che più le sono state a cuore: dalle pari opportunità alla bioetica, dall’ateismo all’ecologismo fino alla lotta alle pseudoscienze.
Il 10 aprile si festeggia l’omeopatia, ma rimane una non-scienza

Inventata da Christian Hahnemann sulla base del principio del “simile che cura il simile”, l’omeopatia è una pratica medica la cui efficacia terapeutica non è mai stata scientificamente dimostrata.
Scienza, pseudoscienza e deliri eugenetici

Nata con le migliori intenzioni nella mente del suo ideatore, Francis Galton, l’eugenetica è una disciplina che ha avuto drammatici sviluppi nella Germania nazista – con l’aberrante progetto di eliminazione fisica degli individui inadatti – ma anche in paesi considerati civili e democratici.