Günther Anders e la sua rinnovata attualità

Günther Anders

Le minacce di uso dell’atomica nel contesto bellico ucraino e lo sviluppo potenzialmente incontrollato dell’Intelligenza Artificiale ci riportano a fare i conti con il pensiero del filosofo tedesco. La nostra “vergogna prometeica” e il principio disperazione generato dalla consapevolezza di poter essere annientati da ciò che noi stessi abbiamo creato, anziché renderci passivi e rassegnati, possono darci nuovi spunti per una critica vigile e un esercizio della nostra ragione adeguato alle sfide del nostro tempo.

Donne partigiane: la Resistenza fu anche femminile

Che la Storia abbia trascurato, intenzionalmente o per distrazione, tante donne è una verità incontrovertibile, che valse anche per le donne partigiane nella Resistenza. E questo non perché gli uomini siano più forti, ma perché hanno avuto il monopolio della cultura e del potere, entrambi indispensabili per redigere i documenti su cui si costruiscono l’una e l’altro.

Retrotopia: quando il futuro spaventa, ci rifugiamo nel passato

L’avvenire appare minaccioso, mentre il ritorno al passato un itinerario di purificazione dai danni che il futuro ha provocato quando si è fatto presente. Ma Bauman rifugge le fughe retrotopiche invitando a scegliere se salvarsi insieme o perire tutti.

Scuola, pandemia e futuro

La scuola pubblica del futuro dovrebbe mettere al centro l’allievo e non relegare ai margini il docente, aumentare gli spazi fisici (aule) e quelli relazionali, vivere meno di carte e più di didattica. E soprattutto superare lo spirito concorrenziale tipico del modello aziendalistico.

Anche un singolo atto di ribellione civile è Resistenza

Accanto a una Resistenza armata al nazismo c’è stata una Resistenza civile a cui non si è data la giusta importanza. Dai giovani della Rosa Bianca ai coniugi Hampel, dai musicisti della Rote Kapelle a Dietrich Bonhoeffer: non costituirono una minaccia per Hitler ma la loro ribellione al male assoluto fu tutt’altro che inutile. Il loro sacrificio in difesa dell’umano è una testimonianza per il futuro.