“Di Dio si può dubitare, della cattedrale del sapere no”

Elisabetta Sgarbi, della casa editrice La Nave di Teseo, racconta a MicroMega perché decise di pubblicare il romanzo di Franco Cordero.

VAI ALLO SPECIALE DI MICROMEGA+ DEDICATO A FRANCO CORDERO

Mi è stato chiesto sovente se la decisione di pubblicare La tredicesima cattedra di Franco Cordero fosse un tributo alla memoria del saggista e alla autorevolezza del giurista, più che alla forza specifica del romanziere.

La mia risposta è sempre stata, fermamente, che “no”, La tredicesima cattedra è un romanzo importante rispetto alla storia letteraria di Franco Cordero (ove per letteraria intendo: storica, giuridica, di intervento politico), e importante in sé, senza che questi due aspetti possano o debbano essere eccessivamente distinti.

È un romanzo meraviglioso, nel senso letterale del termine, scomodo per il lettore che deve sempre aggiustarsi rispetto alla direzione che sta prendendo la narrazione, labirintico. E come in ogni labirinto ci si perde per provare più gioia nel ritrovarsi. È un romanzo esoterico, che aspira a diventare un romanzo carsico, che attraversa gli anni interrogando di volta in volta le diverse generazioni di lettori.

Ma è anche un romanzo in cui Cordero ha riversato la sua mente polimorfica, la vastità dei suoi interessi, le sue esperienze biografiche. Con una alternanza di registri, in cui non manca l’ironia, il gusto per la sferzata velenosa, non solo rivolta agli uomini, ma anche a Dio.

Dio è il grande imputato del libro. Il giudizio sul mondo universitario (che è la grande metafora del mondo umano) è troppo evidente per essere il vero protagonista. Il viaggio nella grande biblioteca dell’università è l’occasione per rivisitare il tema del Male. Il Male è troppo potente e troppo presente nella st…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.