L’educazione ci rende umani

L’umanità dell’uomo si realizza compiutamente soltanto attraverso l’educazione, quel lungo processo di trasmissione culturale e apprendimento sociale che caratterizza in modo distintivo la nostra specie. Solo l’uomo infatti educa i propri simili ed è in grado di comprendere, costruire e condividere significati.

Premessa

L’essere umano è tale fin dalla nascita, in quanto appartenente alla specie umana. Tuttavia, l’umanità dell’uomo si realizza pienamente soltanto attraverso un lungo processo sociale: l’educazione. Ma in quale senso l’educazione ci rende compiutamente umani? Iniziamo con l’esaminare alcuni presupposti antropologici dell’educazione, per poi cercare di cogliere (in modo approssimativo) il rapporto tra l’educazione e l’umanizzazione.

L’educazione, in quanto pratica intenzionale, presuppone alcune idee sull’essere umano, una sorta di antropologia pedagogica tacita che può però essere resa pienamente esplicita.

Si tratta delle caratteristiche dell’uomo che costituiscono le condizioni necessarie dell’educazione in quanto tale. Per esempio, una caratteristica che è necessario attribuire all’essere umano per dare senso alla pratica educativa è quella dell’educabilità. Il fatto che l’essere umano sia suscettibile di essere educato è un presupposto necessario per l’educazione, una sua condizione di possibilità. Pertanto, l’antropologia pedagogica vede l’uomo come essere educabile.

Un’altra assunzione rilevante è espressa dal concetto di “educando”, che incorpora una dimensione normativa, indicando che l’antropologia pedagogica considera l’uomo in quanto essere da educare (ossia, si postula che esso debba essere educato per diventare pienamente umano). Una dimensione di tipo sia descrittivo che normativo è invece inerente alla categoria di “educatore”, che da un lato implica la capacità dell’uomo di educare i propri simili, dall’altro fa di questo un compito dell’uomo: ossia, l’antropologia pedagogica vede l’uomo in quanto essere che educa i propri simili (cioè, si postula che sia l’essere che umanizza l’altro uomo).

Premesse questi assunti antropologici, necessari per dare senso all’educazione, passiamo a esaminare la specificità umana dell’educazione, ossia la sua natura di processo che caratterizza in modo distintivo la specie umana. Si può tentare di cogliere qualche aspetto di tale specificità esplorando alc…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.