Lavorare meno, lavorare tutti

Come curare i mali di una società in cui metà degli individui lavora troppo e l’altra metà non lavora affatto? Dalla creazione di lavoro pubblico per il welfare e la cura dell’ambiente al reddito di base incondizionato, fino alla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario: ecco i tre pilastri per costruire una società in grado di garantire il benessere di tutti i suoi cittadini.

Come prenderci cura di una società che è in evidente difficoltà? Il lavoro può avere un ruolo? E quale? La soluzione passerà anche dalla settimana di 4 giorni – quindi dalla redistribuzione del lavoro – ma, prima di arrivare lì, è utile delineare un quadro più ampio e una strategia che combini diversi interventi.

Per prima cosa occorre partire dal paradosso nel quale siamo immersi, del quale, però, sembriamo non renderci conto, come fossimo pesci che non vedono l’acqua in cui nuotano.

Abitiamo la società più prospera e produttiva della storia dell’umanità, eppure non siamo in grado di garantire il benessere di tutti quanti i suoi cittadini. Questa incapacità si manifesta in primis attraverso la disoccupazione che priva chi ne è colpito del reddito, del ruolo sociale – cioè del farci sentire capaci di fare ciò che serve – e dei diritti garantiti dal lavoro (cassa integrazione, maternità, infortuni, malattia, pensione…). Ciò non accade, come sembriamo spesso credere, perché siamo incapaci di produrre abbastanza beni e servizi per soddisfare la domanda, cioè perché mancano automobili o case per tutti. Se così fosse non avremmo altra soluzione che quella di lavorare di più per produrre di più.

Al contrario, la disoccupazione esiste perché la nostra capacità produttiva eccede strutturalmente la capacità della domanda, cioè perché non ci sono abbastanza persone che possano permettersi di acquistare le automobili che produciamo e le case che costruiamo. Non riusciamo a garantire un lavoro a tutti perché produciamo già una quantità di beni e servizi maggiore di quella che serve per rispondere ai nostri bisogni materiali e quindi, letteralmente, non c’è abbastanza lavoro da fare. In una società dell’abbondanza c’è una difficoltà crescente nel creare nuovo lavoro socialmente necessario.

Trasformiamo una buona notizia – siamo in grado di produrre sempre più beni e servizi utilizzando sempre meno lavoro – in una cattiva notizia. Così da oltre 30 anni ci arrovelliamo attorno alla piaga della disoccupazione, senza aver ancora trovato una soluzione efficace.

Continuano a esserci milioni di disoccupati, sottoccupati e sfiduciati, la crescita è stagnante da an…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.