Le storie infinite

Da “Naden’ka” ad “Appunti di un giovanotto”, da “Un Pelham di Russia” a “Racconto di vita romana” ad altri ancora: una ricchissima messe racconti di Aleksandr Sergeevič Puškin, pubblicati su MicroMega 3/2002, grazie ai quali il lettore scopre perché l’incompiutezza costituisca un “segreto per avvincere”.in italiano dell’autore di Boris Godunov, grazie ai quali il lettore scopre perché l’incompiutezza costituisca un "segreto per avvincere".

Da MicroMega 3/2002

Presentazione di Carla Muschio

Non bisogna dire tutto

Chi avesse la curiosità di sapere come componesse Puškin può leggere proprio in queste pagine il testo intitolato «Frammento». L’autore finge di descrivere un «poeta celebre» suo conoscente, che non è altri che lui stesso: «uomo del tutto semplice e comune, per quanto poeta», che frequenta l’alta società, ama le donne, spesso va a spasso, legge poco, evita i colleghi letterati. Circa una volta all’anno, d’autunno, lo coglie l’ispirazione e allora si chiude in camera e passa le giornate a letto, a scrivere, in preda alla piena felicità della creazione.

Puškin non nascondeva e, anzi, accentuava la propria pigrizia, la spensieratezza, l’assenza in lui dell’aspetto di fatica della composizione. La sua Musa la intratteneva a letto. C’è forse luogo più naturale, più affettuoso? Io vedo tutto lo charme di Puškin in questa pratica. Invece molti critici, volendo fare di lui un eroe della poesia, un vate, hanno taciuto turbati sulla provenienza d’alcova delle sue pagine. Eppure essa contribuisce a spiegare la felicità della sua scrittura, libera, come il corpo in un letto comodo, di muoversi senza costrizioni.

Tra le libertà che lo scrittore si prende, come la disubbidienza ai canoni letterari e il divertimento della parodia, c’è anche la libertà di non concludere le storie, di interrompere la narrazione a piacimento in un qualsiasi punto dell’intreccio.

Puškin lo fa spesso. Quelli pubblicati qui (accomunati dal fatto di essere inediti in Italia) sono solo alcuni degli inizi narrativi che lo scrittore ha lasciato incompiuti (1). Può capitare che la trama sia molto avanzata, come avviene nell’Arabo di Pietro il Grande, e il lettore venga lasciato a bocca asciutta proprio sul più bello. Viene da domandarsi perché.

Del resto, anche le opere «concluse» di Puškin, sono veramente tali? E ancora, dato che la vita non si ferma mai, quando un’opera si può definire conclusa? A proposito dell’attitudine di Puškin a non finire i racconti, lo scrittore Andrei Sinjavskij acutamente osserva: «Puškin essenzialmente pensa per frammenti. È il suo stile. Molte opere di Puškin (tra l’altro, le migliori) sono chiamate proprio così: “frammento”. Oppure “scene da”: dal Faust, dall’epoca cavalleresca. Altre hanno il carattere di frammento nella loro stessa essenza. È evidente la frammentarietà dell’Onegin, che si tronca a metà discorso, quella delle piccole tragedie, del Godunov. (…)

Le sue opere ricordano le collezioni di arte antica: tutte torsi e busti, uno senza testa, l’altro senza naso. Ma lo strano è che le perdite non li hanno deturpati, anzi, paiono aver attribuito all’immagine vera compiutezza e si presentano come tratti necessari, suggeriti dalla natura dell’oggetto. Qui si può intuire che la frammentarietà è causata prima di tutto da un’acuta comprensione del tutto, che è contenuto nell’unico pezzo e non ha bisogno del volume intero. È un pezzo dove, a dispetto dell’interruzione, c’è tutto e tutto è costruito con disinvoltura, equilibrio, i personaggi passeggiano in coppia o si siedono l’uno di fronte all’altro e la vita si accompagna alla morte, la gioia alla tristezza e viceversa» (2).

Questa attitudine di Puškin alla frammentarietà, anche nelle opere formalmente più concluse, fa pensare al gusto rinascimentale per il pezzo intenzionalmente «non finito». Per Michelangelo, ad esempio, è importante lasciare l’opera in uno stato di incompiutezza, come riconoscimento del fatto che la perfezione ideale nell’arte è comunque irraggiungibile.

In epoca più vicina a Puškin l’arte del frammento veniva coltivata dai romantici, primo fra questi Byron, tanto ammirato dal poeta.

Ma non c’è soltanto una posa romantica nella relativa inconcludenza narrativa di Puškin. Per lui l’omissione dei dettagli o del finale di una storia è anche un trucco da abile seduttore. Come confida a un amico per spiegare il fascino della sua prosa: «Non bisogna dire tutto: è questo il segreto per avvincere» (3). E allora, una volta attratto l’interlocutore in una storia, bisogna trattenere la sua curiosità e la sua attenzione allontanando il più possibile la fine, così che il mondo illusorio che la narrazione ha creato rimanga vivo. Ad esempio, l’interruzione dell’Onegin lascia aperta la possibilità che Tat’jana e Onegin possano ancora amarsi: non è ancora detta l’ultima parola.

Quando invece una storia finisce, magari anche «bene», il lettore può provare tristezza perché comunque, a lettura conclusa, tutto un mondo è svanito.

Nel momento in cui Alice nel Paese delle Meraviglie dice ai personaggi che la circondano: «Non siete altro che un mazzo di carte!» afferma sì una verità, ma pone anche bruscamente fine a una bella avventura, svegliandosi dal sogno. Ecco, Puškin è particolarmente sensibile al desiderio di infinito del lettore che segue una storia e non lo butta mai fuori del suo paese delle meraviglie, anche quando la vicenda un finale ce l’ha. Se poi non ce l’ha, come nei frammenti qui tradotti, succede un miracolo: il lettore è spinto a diventare un Puškin lui stesso, se vuole dar sfogo alla carica di fantasia accesa in lui dalla lettura.

Aleksandr Sergeevič Puškin: Le storie infinite

Naden’ka

Dei giovanotti, quasi tutti appartenenti all’esercito, si stavano giocando le loro proprietà perdendo a carte con il polacco Jasunski, che teneva il banco per passatempo, con una piccola somma, e barava con sussiego con carte tagliate. Sventolavano assi, tre, re a brandelli, fanti ricurvi e la nube di gesso nel cancellare si mischiava al fumo di tabacco turco.

«Veramente sono le due di notte? Dio mio, come abbiamo fatto tardi», disse Viktor ai giovani compagni. «Non sarebbe ora di smettere di giocare?».

Tutti buttarono giù le carte, si alzarono dal tavolo; ciascuno, facendo gli ultimi tiri dalla pipa, si mise a contare le vincite proprie o altrui; discuss…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.