Algoritmi: le armi letali autonome / quinta puntata (PODCAST)

Nella quinta e ultima puntata del podcast sugli algoritmi e l’intelligenza artificiale, un’analisi dei rischi dell’automatizzazione della guerra con Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo.

L’ultima puntata del podcast sugli algoritmi e l’intelligenza artificiale guarda leggermente più avanti rispetto alle altre e affronta un tema ancora molto di nicchia ma che sarà centrale nei prossimi anni: le armi letali autonome.

“Con le armi autonome si pensa che sia possibile ridurre l’errore causato dallo stress” ci dice Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo, “ma c’è un problema a livello legale. In caso di errore chi portiamo davanti a un tribunale?”, aggiunge Simoncelli.

Sicuramente ci saranno sempre meno militari a combattere e sempre più armi autonome, però questo non tutela la popolazione civile, divenuta sempre più il vero obiettivo dei conflitti.

L’automatizzazione della guerra può avere anche un risvolto politico non di poco conto, perché i governi autoritari possono impiegarle nella repressione del dissenso interno, escludendo così polizia e esercito che a volte in passato hanno svolto un ruolo nei processi democratici. “Pensiamo al Portogallo e alla Rivoluzione dei Garofani” dice Simoncelli.

Anche sul fronte terrorismo il campanello d’allarme è suonato perché “basterà che degli hacker si intrufolino nei sistemi di sicurezza per averne il controllo”, chiosa Simoncelli.

Ascolta “Algoritmi: le armi letali autonome / quinta puntata” su Spreaker.

LE PUNTATE PRECEDENTI

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.