La pandemia, Internet e lo spettatore imparziale

La pandemia e le dinamiche dei social network hanno accresciuto la polarizzazione del dibattito pubblico in fazioni opposte e inconciliabili. Come se ne esce? Adottando, sulla scorta di Adam Smith, un punto di vista imparziale ma partecipe.

La pandemia del Covid-19 ha acuito alcuni disagi che affliggono le democrazie moderne. Fra essi, la crescente polarizzazione in fazioni opposte e inconciliabili. Tanto nelle piazze quanto in Rete, la campagna di contrasto alla pandemia ha visto contrapporsi gruppi contrari a ogni tipo di obbligo (no virus, no mask, no vax, no green pass) ​a gruppi favorevoli alla scienza accreditata, dando vita ad un dibattito pubblico dai toni sempre più inquietanti.  

La situazione, in un certo senso, non è nuova. Se pensiamo al periodo della Guerra Fredda, la sfera pubblica era tutt’altro che un Eden dialogico. Dal maccartismo negli Usa alla strategia della tensione in Italia, dai blindati in via Zamboni a Bologna alle risse fra comunisti e fascisti, le piazze del Novecento non erano certo il miglior luogo per un confronto riflessivo.

Eppure, il conflitto, e anche la concettualizzazione delle questioni politiche, erano “ordinati”, in un certo senso guidati e senza dubbio mediati dai partiti di massa e dalle organizzazioni intermedie della società civile. Anche un oppositore dei partiti è costretto ad ammettere l’importanza di alcune loro funzioni, fra cui quella di ridurre la complessità e di effettuare mediazioni nel medio-lungo termine. Quando, nell’ultimo scorcio del Novecento, i partiti entrano in crisi (alcuni scienziati politici parlano di “partiti senza membri”) e le organizzazioni sociali si sfarinano, la conflittualità non sparisce miracolosamente. In un’epoca digitale come l’attuale, non può che traslocare online. Con diversa forma, ma pari intensità. Anzi, sembra che il disaccordo e l’ostilità, negli ultimi 20 anni, siano cresciuti. Sicuramente negli Usa: secondo il Pew Research Center, nel 1994 poco più del 15% dei democratici erano fortemente in disaccordo con il partito repubblicano; nel 2014 si sale a quasi il 40%. Simile (ed opposta) dinamica si registra fra i repubblicani nei confronti del partito democratico.

Sono, insomma, cresciute la frammentazione e la polarizzazione, per importanti ragioni politiche, economiche e sociali (che, in questa sede, tralasciamo di approfondire). Tuttavia, forse, con la complicità di Internet. Il modo in cui gli individui si informano online, infatti, è influenzato da aspetti psicologici, sociali e tecnologici che sembrano muoversi in una stessa direzione, negativa per il “buon” dialogo democratico.

Iniziamo dalle dinamiche psicologiche. C’erano ai tempi della Guerra fredda, le troviamo anche oggi. Pensiamo ad euristiche (meccanismi cognitivi) come quella della conferma: quando le persone cercano informazioni, tendono a considerare solo i contenuti che confermano le loro precedenti credenze, minimizzando ciò che è discordante. Il “bias di conferma” è stato, ed è tutt’ora, un problema: in una democrazia ci aspettiamo di assistere a un dialogo, almeno imperfetto, anche tra gruppi diversi, ma se i cittadini sono “istintivamente” riluttanti a cambiare le lo…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.