La pandemia, Internet e lo spettatore imparziale

La pandemia e le dinamiche dei social network hanno accresciuto la polarizzazione del dibattito pubblico in fazioni opposte e inconciliabili. Come se ne esce? Adottando, sulla scorta di Adam Smith, un punto di vista imparziale ma partecipe.

La pandemia del Covid-19 ha acuito alcuni disagi che affliggono le democrazie moderne. Fra essi, la crescente polarizzazione in fazioni opposte e inconciliabili. Tanto nelle piazze quanto in Rete, la campagna di contrasto alla pandemia ha visto contrapporsi gruppi contrari a ogni tipo di obbligo (no virus, no mask, no vax, no green pass) ​a gruppi favorevoli alla scienza accreditata, dando vita ad un dibattito pubblico dai toni sempre più inquietanti.  

La situazione, in un certo senso, non è nuova. Se pensiamo al periodo della Guerra Fredda, la sfera pubblica era tutt’altro che un Eden dialogico. Dal maccartismo negli Usa alla strategia della tensione in Italia, dai blindati in via Zamboni a Bologna alle risse fra comunisti e fascisti, le piazze del Novecento non erano certo il miglior luogo per un confronto riflessivo.

Eppure, il conflitto, e anche la concettualizzazione delle questioni politiche, erano “ordinati”, in un certo senso guidati e senza dubbio mediati dai partiti di massa e dalle organizzazioni intermedie della società civile. Anche un oppositore dei partiti è costretto ad ammettere l’importanza di alcune loro funzioni, fra cui quella di ridurre la complessità e di effettuare mediazioni nel medio-lungo termine. Quando, nell’ultimo scorcio del Novecento, i partiti entrano in crisi (alcuni scienziati politici parlano di “partiti senza membri”) e le organizzazioni sociali si sfarinano, la conflittualità non sparisce miracolosamente. In un’epoca digitale come l’attuale, non può che traslocare online. Con diversa forma, ma pari intensità. Anzi, sembra che il disaccordo e l’ostilità, negli ultimi 20 anni, siano cresciuti. Sicuramente negli Usa: secondo il Pew Research Center, nel 1994 poco più del 15% dei democratici erano fortemente in disaccordo con il partito repubblicano; nel 2014 si sale a quasi il 40%. Simile (ed opposta) dinamica si registra fra i repubblicani nei confronti del partito democratico.

Sono, insomma, cresciute la frammentazione e la polarizzazione, per importanti ragioni politiche, economiche e sociali (che, in questa sede, tralasciamo di approfondire). Tuttavia, forse, con la complicità di Internet. Il modo in cui gli individui si informano online, infatti, è influenzato da aspetti psicologici, sociali e tecnologici che sembrano muoversi in una stessa direzione, negativa per il “buon” dialogo democratico.

Iniziamo dalle dinamiche psicologiche. C’erano ai tempi della Guerra fredda, le troviamo anche oggi. Pensiamo ad euristiche (meccanismi cognitivi) come quella della conferma: quando le persone cercano informazioni, tendono a considerare solo i contenuti che confermano le loro precedenti credenze, minimizzando ciò che è discordante. Il “bias di conferma” è stato, ed è tutt’ora, un problema: in una democrazia ci aspettiamo di assistere a un dialogo, almeno imperfetto, anche tra gruppi diversi, ma se i cittadini sono “istintivamente” riluttanti a cambiare le lo…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.