Perché Facebook ha sospeso il programma di riconoscimento facciale

Il blocco del progetto di riconoscimento facciale da parte di Facebook ha riaperto il dibattito sui rischi delle tecnologie, ancora immature, che consentono di identificare una persona mediante i dati biometrici del volto. Ne discutono Matteo Flora, esperto di cybersecurity, e Guido Scorza, componente del Garante per la privacy.

Meta blocca il progetto di riconoscimento facciale all’interno di Facebook. Su questo tema si sono confrontati Matteo Flora, docente di Corporate Reputation & Business Storytelling, CyberSecurity e Data Driven Strategies, e Guido Scorza, avvocato, giornalista, professore a contratto di diritto delle nuove tecnologie e componente del Garante per la protezione dei dati personali. Un botta e risposta su uno dei temi caldi del mondo digitale.

MATTEO FLORA – Partiamo dallo spiegare cosa è il riconoscimento facciale, cioè la possibilità, prendendo una fonte di video, dalla telecamera fuori dal campanello di casa fino alle telecamere sparse un po’ ovunque, di rintracciare una persona di cui abbiamo i dati biometrici del volto. Oggi il riconoscimento facciale è una delle tecnologie più controverse perché consente, senza bisogno che l’organo inquisitorio debba mettere in atto chissà quali sforzi, di individuare volti ma anche mappare, su migliaia di telecamere, gli spostamenti delle persone in modo automatico. Breve cronologia: Ibm un paio di anni fa, per la pericolosità insita all’interno della tecnologia, decide di uscire da questo mercato; Amazon, che ha un framework meraviglioso, Recognition, che consente a chiunque, in pochi minuti, di prendere una faccia e farla riconoscere in una serie vastissima di video, anche in tempo reale, ha applicato una moratoria in quanto il programma era usato dalle forze di polizia; infine Meta, la controllante di Facebook, pochi giorni fa decide di spegnere la possibilità di usare il riconoscimento facciale che veniva usato, ad esempio, per suggerirti chi c’era nelle fotografie e per dire a Tizio “guarda che Caio ha pubblicato una foto in cui c’è presumibilmente la tua faccia”. Ma la cosa che fa più riflettere è che Meta ha deciso di distruggere una miliardata abbondante di identità in suo possesso, e usata come “training”, volti che sono ancora nella disponibilità di Facebook. In mezzo a tutto questo, in Italia ci sono state città su città che – in barba a quello che dice il Garante – vogliono fortemente implementare “cose di intelligenza artificiale”. Questo era il tutto. Guido, ci fai tu un excursus di cosa è accaduto in questo ultimo periodo?

GUIDO SCORZA – Parto dalla vicenda di attualità, da Meta che dice “spegniamo il riconoscimento facciale”, perché ci sono almeno tre aspetti in questa decisione che suscitano un po’ di curiosità e sono utili per scalare verso un discorso più ampio. Il primo: perché Facebook – Meta nel novembre del 2021 spegne o almeno sospende l’utilizzo di una tecnologia che ha difeso con le unghie e con i denti per anni, spendendo una vagonata di soldi in sanzioni e risarcimenti dei danni? Per difendere il ricorso a questa tecnologia si sono beccati prima una sanzione miliardaria dalla Federal Trade Commition e poi hanno pagato oltre 600 milioni di dollari ai consumatori dell’Illinois a valle di una class action. Questo deve farci accendere una lampadina. Poi ovviamente prendiamo per buono il risultato per cui ci sarà meno …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.