Wannsee, luogo della memoria del Novecento

Il 20 gennaio 1942 a Wannsee, a sudovest di Berlino, una riunione segreta tra alti ufficiali delle SS e rappresentanti del partito nazista e dell’amministrazione statale del Terzo Reich, sancì l’attuazione della “soluzione finale della questione ebraica in Europa”.

Wannsee è un’elegante località adagiata sul lago omonimo a sudovest di Berlino, ricca di boschi e ville lussuose. Già nella seconda metà dell’Ottocento il grande scrittore tedesco Theodor Fontane la descrisse come un luogo idilliaco nei suoi viaggi attraverso la marca di Brandeburgo. La successiva ri-semanticizzazione di Wannsee in un simbolo e luogo della memoria del terrore nazionalsocialista si deve al ritrovamento – avvenuto nella primavera del 1947 – di un documento tra le carte del Ministero degli Esteri tedesco, il cosiddetto «protocollo della conferenza di Wannsee»[1]. Si tratta dell’unica copia sopravvissuta alla guerra ad oggi conosciuta del resoconto della riunione segreta che si svolse il 20 gennaio 1942 nella villa Minoux, all’epoca in dotazione alle SS e usata come residenza per gli ospiti. All’incontro parteciparono quindici persone, tra alti ufficiali delle SS e rappresentanti del partito nazionalsocialista e dell’amministrazione statale del Terzo Reich.

Il protocollo non lascia spazio alle interpretazioni su quale fu l’argomento trattato nel corso della riunione: sotto la regia di Reinhard Heydrich, il capo della polizia di sicurezza e del servizio di sicurezza delle SS, nonché braccio destro di Heinrich Himmler, il Reichsführer delle SS e capo della polizia tedesca, in un’ora e mezzo furono discusse le modalità di attuazione di quell’insieme di azioni che nel documento vengono riassunte sotto la definizione di «soluzione finale della questione ebraica in Europa». Nel protocollo si parla esplicitamente di un nuovo orientamento volto all’«evacuazione degli ebrei verso est» e del necessario coinvolgimento di «oltre 11 milioni di ebrei» ai fini del raggiungimento di una «soluzione veramente definitiva». Nella cifra indicata venivano inclusi anche gli ebrei residenti in Inghilterra, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e altri Paesi europei. Al tempo stesso, però, il linguaggio usato per indicare la natura delle misure contemplate risulta per lo più allusivo e ambiguo, come si evince dalla scelta di termini quali «azioni», «trattamento speciale», «reinsediamento» e soprattutto dai mancati riferimenti ai campi di sterminio.

Nel corso del suo intervento di apertura, Heydrich aveva solo chiarito che gli ebrei abili al lavoro sarebbero stati impiegati nella costruzione di strade, lasciando intendere che quest’attività avrebbe comportato un elevato numero di vittime e che i superstiti sarebbero stati eliminati. Il problema specifico della sorte delle persone classificate come «mezzi ebrei» (Mischlinge) fu l’unica questione che venne discussa animatamente durante la riunione, senza però che si giungesse a una decisione operativa. La seduta si concludeva «con la preghiera rivolta ai partecipanti alla riunione dal capo della polizia di sicurezza e del SD [servizio di sicurezza, n.d.a.] di garantirgli l’appoggio necessario ai fini della realizzazione dei piani di soluzione».

Accertata l’autenticità del documento, la storiografia si è a lungo interrogata sulla rilevanza storica di quell’incontro. Per la sua tragicità, l’Olocausto richiedeva spiegazioni certe e inequivocabili in relazione all’individuazione…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.