Serbia: fioriscono organizzazioni destrorse sedicenti esperte in “sicurezza”

Il Balkan Investigative Reporting Network (Birn) ha individuato un manipolo di organizzazioni serbe autoproclamatesi “esperte” in sicurezza che godono di inquietanti legami con il partito al governo.

A ottobre, nella sezione necrologi del quotidiano serbo Politika, è stato pubblicato un annuncio che recitava: «Ultimo saluto al mio amico e compagno d’armi Stevo Djokic». Firmato Aleksandar Vučić. Vučić è il presidente della Serbia. Stevan Djokic, un sedicente esperto di sicurezza e opinionista della televisione filo-governativa, è stato il primo membro dell’Ordine militare ortodosso dei cavalieri templari, un oscuro gruppo di intransigenti nazionalisti serbi ortodossi che, curiosamente, prende il nome da un ordine militare cattolico del XII secolo e giura di proteggere i «valori familiari» cristiani dalla comunità lgbt, dai trafficanti di droga, dai pedofili e dai migranti provenienti dai Paesi islamici.

«Si conoscevano da molto tempo», dice di Vučić e Djokic, morto a 44 anni dopo aver contratto il Covid-19, Dušan Ivković, membro dell’organizzazione. Ma un’antica amicizia personale non è l’unico legame tra l’élite al potere in Serbia e una serie di organizzazioni di destra che sono diventate sempre più visibili da quando il Partito progressista conservatore di Vučić ha preso il potere, nel 2012, dopo aver rotto con il Partito radicale ultranazionalista del condannato criminale di guerra Vojislav Šešelj.

Uno di questi collegamenti è il Centre for Security, Investigations and Defence (Dba), fondato da Djokic e registrato allo stesso indirizzo di Belgrado dell’Ordine dei cavalieri templari.

Djokic e le organizzazioni da lui guidate hanno buoni rapporti con una serie di famigerati gruppi estremisti serbi, tra cui i vigilantes anti-migranti Leviathan e People’s Patrols, nonché Serbian Right, una presenza fissa della scena dell’estrema destra. Conta tra i suoi membri anche Nikola Sotirovski, marito della sindaca di Nis e membro del consiglio direttivo del partito di Vučić, e stretti legami con Vladimir Đukanović, membro della presidenza e del consiglio del partito, deputato e capo della Commissione parlamentare giustizia.

Oltre a Dba, Birn ha individuato almeno altre cinque organizzazioni di destra che rivendicano competenze nel settore della sicurezza e che promuovono la polizia e i militari serbi nonché temi di destra, godendo delle simpatie del partito al governo.

Con nomi che suonano come organismi di sicurezza rispettabili (International Police Organisation, World Police Counter-Terrorism Organisation, European Police Organisation, Global Police Association), gli analisti dicono che rappresentano una simulazione della società civile, controllata dal governo, e un mezzo per reclutare giovani serbi di destra attirati dai distintivi, dai giuramenti sull’onore e dal cameratismo.

«Sono decisamente pericolosi», afferma Predrag Petrović, programme director del think-tank indipendente Belgrade Centre for Security Policy, descrivendoli come parte di un «mondo parallelo delle ong e della para-polizia». «È chiaro che sono tutti collegati e ruotano attorno a un unico centro», spiega a Birn. «Attirano [persone] …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.