L’emergenza clima tra conflitti e bugie

L’ultimo Rapporto dell’IPCC smentisce con dati e analisi le tesi di chi nega o minimizza la crisi climatica e ambientale. Pubblichiamo un capitolo dal volume “I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica” di Gianfranco Bettin (Edizioni E/O).

Il Rapporto ipcc è tutt’altro che un testo estremista. Lo si vede anche nel confronto con altri studi contemporanei sul tema, come The Dasgupta Review o quello di “Nature”, che certo, a loro volta, non lo sono, ma hanno meno vincoli politico-diplomatici nell’affrontare e descrivere i nodi cruciali della crisi climatica e ambientale.

L’ipcc è da sempre molto attento a non farsi etichettare come “catastrofista”. La stessa scelta di ricorrere sistematicamente, nel testo, al concetto – abbastanza discutibile e sui generis – di temperatura media globale,seconsente di avere un indicatore generale della tendenza in atto, distoglie l’attenzione dai picchi climatici già raggiunti in certe parti del pianeta, con rialzi delle temperature anche doppi o tripli rispetto alla media globale.

Nel Mediterraneo, ad esempio, la temperatura è salita di 2,5° C rispetto all’era preindustriale, più del doppio della media globale di 1,2° C. Questi “picchi” regionali, a loro volta, innescano processi più profondi e violenti, sia dal punto di vista ambientale che socioeconomico. Se, infatti, la concentrazione di CO2 è omogenea in tutto il pianeta, il modo in cui interagisce con le diverse situazioni regionali (sia ambientali che socioeconomiche) crea differenze a volte enormi, non solo sulla temperatura locale, e rende già oggi intollerabile la condizione di chi vive in quei contesti non meno che lo stato degli ecosistemi coinvolti.

Dunque il sesto Rapporto, come già i precedenti, non può essere accusato di esagerare il problema, tanto meno di “catastrofismo”. La quantità di dati, la loro correlazione, il vaglio a cui sono stati sottoposti prima della pubblicazione, lo rendono ancor meno esposto alle pratiche demolitorie subite dai precedenti a opera di chi nega o minimizza la crisi climatica.

Ci ha messo molto tempo, l’ipcc, per passare dal definire il riscaldamento del pianeta un fenomeno influenzato da noi in modo “discernibile” al dichiararlo, oggi, “inequivocabile” e “irreversibile”, pur senza perdere l’abituale cautela di giudizio.

Il sesto Rapporto è stato pubblicato in previsione della conferenza sul clima svoltasi a novembre 2021 a Glasgow. Esso è dunque parte fondamentale del complesso negoziato sul clima che da decenni impegna i governi e le istituzioni globali.

In realtà, la storia dei negoziati sul clima1 viene troppo spesso ridotta alla storia o all’eco mediatica delle varie c…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.