L’emergenza clima tra conflitti e bugie

L’ultimo Rapporto dell’IPCC smentisce con dati e analisi le tesi di chi nega o minimizza la crisi climatica e ambientale. Pubblichiamo un capitolo dal volume “I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica” di Gianfranco Bettin (Edizioni E/O).

Il Rapporto ipcc è tutt’altro che un testo estremista. Lo si vede anche nel confronto con altri studi contemporanei sul tema, come The Dasgupta Review o quello di “Nature”, che certo, a loro volta, non lo sono, ma hanno meno vincoli politico-diplomatici nell’affrontare e descrivere i nodi cruciali della crisi climatica e ambientale.

L’ipcc è da sempre molto attento a non farsi etichettare come “catastrofista”. La stessa scelta di ricorrere sistematicamente, nel testo, al concetto – abbastanza discutibile e sui generis – di temperatura media globale,seconsente di avere un indicatore generale della tendenza in atto, distoglie l’attenzione dai picchi climatici già raggiunti in certe parti del pianeta, con rialzi delle temperature anche doppi o tripli rispetto alla media globale.

Nel Mediterraneo, ad esempio, la temperatura è salita di 2,5° C rispetto all’era preindustriale, più del doppio della media globale di 1,2° C. Questi “picchi” regionali, a loro volta, innescano processi più profondi e violenti, sia dal punto di vista ambientale che socioeconomico. Se, infatti, la concentrazione di CO2 è omogenea in tutto il pianeta, il modo in cui interagisce con le diverse situazioni regionali (sia ambientali che socioeconomiche) crea differenze a volte enormi, non solo sulla temperatura locale, e rende già oggi intollerabile la condizione di chi vive in quei contesti non meno che lo stato degli ecosistemi coinvolti.

Dunque il sesto Rapporto, come già i precedenti, non può essere accusato di esagerare il problema, tanto meno di “catastrofismo”. La quantità di dati, la loro correlazione, il vaglio a cui sono stati sottoposti prima della pubblicazione, lo rendono ancor meno esposto alle pratiche demolitorie subite dai precedenti a opera di chi nega o minimizza la crisi climatica.

Ci ha messo molto tempo, l’ipcc, per passare dal definire il riscaldamento del pianeta un fenomeno influenzato da noi in modo “discernibile” al dichiararlo, oggi, “inequivocabile” e “irreversibile”, pur senza perdere l’abituale cautela di giudizio.

Il sesto Rapporto è stato pubblicato in previsione della conferenza sul clima svoltasi a novembre 2021 a Glasgow. Esso è dunque parte fondamentale del complesso negoziato sul clima che da decenni impegna i governi e le istituzioni globali.

In realtà, la storia dei negoziati sul clima1 viene troppo spesso ridotta alla storia o all’eco mediatica delle varie c…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.