Visioni distopiche e fantascientifiche: anche se la realtà, a volte, supera la fantasia

Tre autrici per tre romanzi distopici e un filosofo della tecnologia per notti insonni.

Dall’insorgere della pandemia che ancora ci pervade, seguita dall’avvento dell’invasione russa dell’Ucraina, non dimenticando il ritorno dei talebani al potere in Afghanistan e il divieto di aborto negli Stati Uniti (tutti eventi sviluppatisi nel corso di due anni soltanto) diventa quasi stucchevole proporre di leggere o seguire serie televisive e film di fantascienza, genere del quale sono appassionata lettrice e studiosa sin da giovanissima.

Come si suol dire la realtà supera abbondantemente la fantasia e tuttavia insisto a consigliare testi e visioni distopiche e fantascientifiche. Nonostante lo stereotipo che considera la fantascienza un mondo solo per uomini ci sono autrici straordinarie, il cui lavoro narrativo è oggi più che mai attuale e serve per decodificare l’origine e la portata dei disastri politici, ecologici, sociali e culturali che stiamo vivendo.

Ho in mentre ben tre testi di scrittrici che hanno usato la possibilità che il canone della fantascienza offre, quello cioè di differire il contesto spazio/temporale per, al contrario, raccontare e descrivere esattamente il qui e ora. Eccoli: Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood; Vox di Christina Dalcher; La bellezza di Aliya Whiteley.

***

I primi due titoli sono strettamente legati, benché pubblicati il primo nel 1985 e il secondo nel 2018: una sorta di nonna e nipote dell’evoluzione della pratica di esclusione politica delle donne.

Violento, inesorabile, profetico, spietato: così è Il racconto dell’ancella, capolavoro dell’autrice canadese Margaret Atwood, tradotto in Italia nel 1988. Un testo contestatissimo negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione (fu rifiutato in alcune scuole degli Stati Uniti per la chiara connessione che la scrittrice dichiara tra patriarcato, religione e sottomissione femminile), dal quale nel 1990 fu tratto il film omonimo per la regia di Volker Schlöndorff. Anche il film è un pugno nello stomaco. Nonostante il cast stellare, con nomi del calibro di Natasha Richardson, Robert Duvall, Faye Dunaway, Aidan Quinn, Elizabeth McGovern e la sceneggiatura di Harold Pinter, la versione cinematografica è stata boicotta…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.