Turchia e Iraq, quell’accordo che sacrifica il Pkk. Reportage dal Kurdistan

Nell'aprile del 2024 Turchia e Iraq hanno ripreso le relazioni diplomatiche e il loro primo frutto è stato l'accordo "Iraq Development Road", che prevede la costruzione di autostrade e ferrovie e una serie di ulteriori accordi in materia di cooperazione, sicurezza e gestione delle risorse idriche. Un accordo che in chiave geopolitica permette alla Turchia di intensificare la sua presenza nella regione, la cui vittima designata sarebbe soprattutto il Pkk, il partito dei lavoratori curdi.

Dopo tredici anni segnati da tensioni, lo scorso aprile la Turchia e l’Iraq hanno ripreso a pieno i rapporti diplomatici. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è volato a Baghdad per incontrare il primo ministro iracheno, Mohammed Shia’ Al-Sidani, con cui ha siglato l’accordo “Iraq Development Road”. Fulcro del patto è la realizzazione di 1.200 chilometri di autostrade e ferrovie che da Port Grand Faw, a Bassoura, nel sud dell’Iraq affacciato sul Golfo Persico, conducono fino ad Ovakoy, sul confine Turchia-Krg (Governo regionale del Kurdistan – Kurdistan in zona irachena), creando un ponte commerciale fra Asia ed Europa. Al piano partecipano anche lo stesso Krg, Qatar, Emirati Arabi Uniti e prevede una serie di ulteriori accordi in materia di cooperazione, sicurezza e gestione delle risorse idriche. In passato, è stata proprio l’acqua uno degli elementi di scontro fra i due Paesi e oggi, con un avanzato processo di desertificazione in atto, Baghdad ha siglato con Ankara un piano decennale che assicuri all’Iraq le quote di acque dolci necessarie provenienti dai fiumi Tigri ed Eufrate, che sgorgano in Turchia. “Erdoğan usa l’acqua come un’arma di ricatto e la rende negoziabile. L’Iraq Development Road è solo una strategia per aumentare la presenza militare turca sul territorio iracheno e curdo”, spiega Songül di Repak (The Kurdish Women’s Relation Office), un’ong con sede a Sulaymaniyah. Subito dopo aver firmato il patto, il presidente turco ha esternato su X la propria soddisfazione: “Questo patto segna i rapporti di buon vicinato con l’Iraq, e mette fine al Pkk (Partito dei Lavoratori del Kurdistan), che sarà bandito da quei territori”.

1. Lalish, valle sacra per la minoranza religiosa di lingua curda ezida situata nella regione del Kurdistan in zona irachena, negli altopiani di Ninawa (Ninive), non distante dalle aree dove verrà realizzato il Development Road Project. Foto di Giacomo Sini, 2019.


2. Lalish, valle sacra per la minoranza religiosa di lingua curda ezida situata nella regione del Kurdistan in zona irachena, negli altopiani di Ninawa (Ninive), non distante dalle aree dove verrà realizzato il Development Road Project. Foto di Giacomo Sini, 2019.


La partecipazione all’Iraq Development Road del Krg

Il Krg partecipa alla realizzazione dell’Iraq Development Road dal 24 Maggio di quest’anno, dopo che il Ministero dei trasporti e delle comunicazioni del Krg, il direttore generale delle ferrovie irachene e la Development Railway Implementation Company, un’azienda italiana, hanno firmato un memorandum d’intesa (Mou) per il progetto. Il progetto iniziale, sotto proposta irachena, prevedeva difatti che il percorso bypassasse il territorio sotto il controllo del Krg, attraversando regioni a Ovest del fiume Tigri. La firma di questo Mou segue la raccomandazione del Primo ministro Masrour Barzani di far passare il percorso attraverso l’area curda, in particolare Semel e Derabun, per raggiungere il confine turco. Secondo lo stesso Barzani questo percorso “accorcerà la distanza di oltre 32 chilom…

Marie Curie, donna e scienziata tra impegno e libertà

Novant’anni fa moriva Marie Curie, la più importante scienziata del Novecento. Nata in Polonia come Maria Salomea Skłodowska, assunse il nome di Marie Curie in seguito al suo trasferimento in Francia e al matrimonio con Pierre Curie, con cui condivise una straordinaria avventura umana e scientifica. Prima donna ad aver insegnato alla Sorbona e due volte premio Nobel, ha vissuto la sua vita con la convinzione dell’importanza della cultura quale fattore di miglioramento dell’individuo e della società.

Il Civil Rights Act compie sessant’anni: breve storia di un secolo di lotte

Il Civil Rights Act – che abolì la segregazione razziale negli Stati Uniti – compie sessant’anni. Ricordare questo evento non può che tradursi nel ripercorrere la storia del movimento per i diritti civili: dai tanti personaggi di spicco – come Martin Luther King, Rosa Parks, Angela Davis – alle persone i cui nomi sono rimasti nell’ombra ma il cui contributo è stato cruciale.

Enrico Berlinguer, conoscerne il pensiero oltre il mito depoliticizzato

Il santino propagandato da media mainstream e conosciuto dalle nuove generazioni è un Enrico Berlinguer dimezzato: ricordato per la sua capacità di creare empatia e connessione sentimentale con un “popolo della sinistra” oramai sempre più rarefatto, ma sostanzialmente depoliticizzato perché espunto da quella tradizione comunista alla quale Berlinguer si rifece, in modo innovativo e creativo, per tutta la sua esistenza, convinto che andasse cercata una via nuova al socialismo e al superamento dell’oppressione capitalistica sull’umanità e sul Pianeta.