Il rapimento di Abu Omar: quando la Repubblica italiana si mise contro sé stessa

Era cominciato, pare, già ai tempi della presidenza democratica di Bill Clinton, ma è con George W. Bush che il fenomeno dei voli sporchi prende definitivamente piede. Sbarca anche nel cuore dell’Europa, in paesi amici. È proprio l’indagine sul rapimento di Abu Omar che apre il vaso di Pandora. Vent'anni dopo, il ricordo di quelle vicende dalla penna del cronista che le raccontò per primo.

Un imam egiziano, sospettato di terrorismo, sparito nel nulla. Una donna, la moglie, che inaspettatamente chiede aiuto proprio alle autorità di quello Stato che suo marito combatteva. E un’indagine che, invece di cadere nel nulla, finisce nelle mani di alcuni tra gli inquirenti e gli investigatori migliori d’Italia. Comincia così il caso di spionaggio più clamoroso della storia italiana recente, quello legato al rapimento di Abu Omar. Una vicenda che ne racchiude dentro di sé tante altre: la Cia americana che, calpestando ogni regola di diritto e di diplomazia, agisce come un cow boy nel cuore di un Paese straniero. Le autorità statunitensi che ostacolano e depistano le indagini di un alleato. Fino agli ultimi capitoli: lo Stato italiano che si divide in due, che combatte contro se stesso. Da una parte presidenti del Consiglio e della Repubblica che rispettivamente di fronte alle inchieste invocano il segreto di Stato e firmano provvedimenti di grazia per gli accusati. Dall’altra pubblici ministeri, giudici e investigatori della polizia che riescono a condurre in porto un’indagine proibitiva. Fino alle condanne.

Certo, nessuno dei principali condannati ha visto il carcere. Ma vent’anni dopo quel 17 febbraio 2003 si può forse dire che ha vinto chi cercava la verità.

Il rapimento di Abu Omar può sembrare una vicenda che chiama in causa esclusivamente grandi potenze, guerre globali, rapporti tra nazioni. Ma è anche, forse soprattutto, una storia di persone.

Era l’autunno 2004 quando nel Palazzo di Giustizia di Milano mi trovai vicino quella donna. Ero cronista di giudiziaria per Repubblica. Metà pomeriggio, gli interminabili corridoi di marmo vuoti, le porte dei magistrati ormai chiuse. Mi ero seduto su una di quelle panche di legno scuro così scomode e dure. Sembrava ormai che la giornata fosse destinata a finire così, con il taccuino vuoto. Ma qualcosa mi aveva colpito, intorno a quella donna egiziana con il velo c’era un andirivieni di agenti della Digos, anche pezzi grossi. Cercavano di far passare inosservata la sua presenza. Io ero riuscito soltanto a catturare un paio di parole, “marito”, “rapito”, e quel nome “Abu Omar”. Era già abbastanza. Tornato in ufficio, avevo digitato sul computer e mi era comparso un trafiletto di poche righe: la polizia indagava sulla scomparsa di un imam egiziano sparito nel nulla in via Guerzoni a Milano. Una vicenda come tante. Così pareva. Ma l’aveva scritto un collega che ci capiva come Piero Colaprico, che ave…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.