Un cielo destellato

Ci è ormai sconosciuta l’immensa, pazzesca presenza del cielo stellato incombente su di noi. Ci risulta persino difficile immaginare quanto la Via Lattea possa essere abbacinante in una notte limpida. Solo di rado ci capita di alzare gli occhi, ma quando anche lo facessimo, vedremmo solo pochissimi pallidi astri.

Se i tre Re Magi stessero viaggiando ora con i loro cammelli verso la stalla di Betlemme, quasi certamente si sarebbero già persi perché solo in pochi tratti del loro percorso avrebbero potuto seguire la stella cometa. E il bambin Gesù i suoi doni se li potrebbe anche sognare.

La stella cometa non l’avrebbero potuta seguire semplicemente perché per la maggior parte del tempo non l’avrebbero vista. Infatti un paradosso caratterizza la nostra società: è quella che dell’universo sa infinitamente di più di tutte le altre nella storia della nostra specie, è la prima che sa perché le stelle brillano, come funzionano, come nascono, invecchiano e muoiono, conosce il moto vorticoso di galassie invisibili all’occhio nudo e anche ai telescopi terrestri più potenti, ascolta (si fa per dire) il rumore di fondo propagato dall’origine dell’universo 15 miliardi di anni fa. Nello stesso tempo è la prima volta nella storia umana in cui solo pochissimi adulti saprebbero riconoscere perfino le stelle più luminose, e in cui la maggioranza dei bambini non ha mai visto il cielo stellato: dico maggioranza perché ormai vivono in area urbana più di 4 miliardi di umani, più di metà della popolazione mondiale. E nelle aree urbane l’illuminazione artificiale è talmente forte e diffusa che letteralmente “oscura le stelle”.

[È d’altronde questa una contraddizione che il moderno produce sempre più spesso. Nel momento in cui possiamo soddisfare il nostro desiderio di stare nudi al sole sulla spiaggia e prenderci la tintarella, il buco di ozono rende pericolosi e cancerogeni i raggi ultravioletti della nostra stella, portatori di melanomi. Quando infine possiamo soddisfare il nostro desiderio di pulizia e di silenzio olfattivo (eliminare gli odori), allora l’acqua diventa una risorsa rara. E così via.]

Ci è ormai sconosciuta l’immensa, pazzesca presenza del cielo stellato incombente su di noi. Ci risulta persino difficile immaginare quanto la Via Lattea possa essere abbacinante in una notte limpida. Solo di rado ci capita di alzare gli occhi, ma quando anche lo facessimo, vedremmo solo pochissimi pallidi astri.  A pensare che nel buio normale, senza luci, di una notte serena possiamo vedere a occhio nudo ben 6.000 corpi celesti, e quello più lontano che p…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.