Inizio e fine della rivoluzione industriale italiana: una storia breve ed effimera

Ottana, ai piedi della Barbagia di Nuoro, è un paese povero, di una povertà estrema, calato in un territorio ostile, infestato dalla malaria, dove i bambini si divertono «a saltare da una parte all'altra del fiumiciattolo» e la gente si aiuta come può, tentando di sopravvivere e di combattere la fame. La modernizzazione – la riforma agraria, l'industrializzazione – sconvolge questo equilibrio e fa saltare questo patto di sopravvivenza, facendo di Ottana il caso emblematico della breve durata della rivoluzione industriale in Italia. Pubblichiamo la prefazione di Alessandro Portelli al libro di Andrea Francesco Zedda "E poi arrivò l'industria" (Donzelli Editore).

Verso la metà degli anni Ottanta, a fine luglio, nei corridoi ormai vuoti del dipartimento di Scienze umanistiche della Sapienza, a Villa Mirafiori, si aggirava sperduta una ragazza. Chiedo se posso aiutarla, mi spiega che viene da un paese della Barbagia (forse era Ottana, forse no), ha sempre sognato di studiare inglese per fare la hostess. L’unica scuola superiore al suo paese era un istituto per periti chimici, inutile adesso che la chimica non c’è più e comunque non è perita chimica che voleva diventare. Adesso è a Roma per realizzare il suo sogno. Non ho il coraggio di dirle che le mancano i centimetri per essere assunta all’Alitalia, né so come confortarla quando scopre che il corso d’inglese che l’aspirante hostess perita chimica dovrà frequentare si chiama «Anagnorisis e riconoscimento nella letteratura medievale». Non l’ho più rivista, e mai dimenticata.

Per questo ho letto con grande partecipazione e interesse questo importante libro di Zedda su Ottana, l’impatto e l’eredità culturale della sua breve vicenda industriale. Più ancora del vasto (talora sovrabbondante) apparato metodologico e teorico, ho apprezzato soprattutto la completezza dell’approccio, l’uso competente di una molteplicità di fonti, il trattamento non banale delle fonti letterarie, fotografiche, artistiche accanto alle fonti orali e altre più tradizionali, dalla letteratura socio-antropologica al giornalismo alla letteratura locale e alla poesia in lingua sarda, e delle memorie personali e familiari trattate con discrezione non invasiva. Il tema è della massima rilevanza, sia storicamente (la durata e i limiti delle culture locali di fronte ai paradossi di un’industrializzazione effimera) sia politicamente (il rapporto fra il locale e il nazionale, e quello fra cittadini e Stato, così problematico anche nella nostra contemporaneità) e chiama non solo alla lettura e all’ascolto ma anche al …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.