MicroMega+ / 14 maggio 2021

Il quarto numero di MicroMega+, con contributi di: Alessandra Lorini, Piergiorgio Odifreddi, Anna Pompili, Frida Guerrera, Enrico Grazzini, Alessandro Portelli.
Usa: a 60 anni dai Freedom Rides. Una svolta cruciale del movimento per i diritti civili

Nel maggio del 1961 alcuni coraggiosi attivisti neri e bianchi salirono a bordo di autobus di linea verso gli Stati del profondo Sud per infrangere la segregazione razziale. Un processo irreversibile si mise così in moto.
14 maggio 1796 – 14 maggio 2021: l’anniversario dei vaccini

Fu il naturalista, ornitologo e medico inglese Edward Jenner a effettuare la prima inoculazione di un vaccino contro una malattia infettiva, in quel caso il vaiolo. Era il 14 maggio del 1796.
Legge 194: è ora di cambiarla per dare maggiore autodeterminazione alle donne

Il 17 maggio 1981 vennero respinti i referendum che volevano abrogare la 194, la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una legge che ha rappresentato una conquista enorme per le donne, ma che contiene ancora forti limitazioni alla loro autodeterminazione. È ora di cambiarla, in meglio.
Contro il mito della “indipendenza” delle banche centrali

Di fronte alla crisi economica verticale (provocata dai blocchi della produzione decisi dai governi per contrastare la diffusione del coronavirus) e all’emergenza del cambiamento climatico, le banche centrali dovrebbero aprirsi alla società civile, monetizzare i debiti pubblici e non temere l’inflazione.
“Da giornalista, indago sui femminicidi come una detective. Perché nessuno in Messico lo fa”

Verónica Villalvazo, alias “Frida Guerrera”, è una giornalista che si è specializzata nel dare la caccia agli uomini che uccidono le donne. A MicroMega racconta il suo lavoro e la situazione nel Paese più pericoloso al mondo per i giornalisti. E per le donne.
Inizio e fine della rivoluzione industriale italiana: una storia breve ed effimera

Ottana, ai piedi della Barbagia di Nuoro, è un paese povero, di una povertà estrema, calato in un territorio ostile, infestato dalla malaria, dove i bambini si divertono «a saltare da una parte all’altra del fiumiciattolo» e la gente si aiuta come può, tentando di sopravvivere e di combattere la fame. La modernizzazione – la riforma agraria, l’industrializzazione – sconvolge questo equilibrio e fa saltare questo patto di sopravvivenza, facendo di Ottana il caso emblematico della breve durata della rivoluzione industriale in Italia. Pubblichiamo la prefazione di Alessandro Portelli al libro di Andrea Francesco Zedda “E poi arrivò l’industria” (Donzelli Editore).