Sessismo, razzismo e disuguaglianze: una sfida anche per l’intelligenza artificiale

Basandosi su dati creati dagli esseri umani i sistemi di intelligenza artificiale possono incorporare (e di fatto incorporano) i pregiudizi radicati nella società. Con impatti non trascurabili in termini di rafforzamento delle disuguaglianze esistenti.

Sempre più istituzioni e aziende affidano i propri processi decisionali (come per esempio quelli relativi alla selezione del personale) a sistemi di intelligenza artificiale, nella convinzione che un algoritmo possa fornire una risposta scevra da qualsiasi condizionamento o influenza. Ma è proprio così?  

Il discorso sembrerebbe non fare una piega: gli algoritmi si limitano a fare ciò che si chiede loro e sono completamente indifferenti rispetto ai dati su cui sono chiamati a operare. Ma, c’è un ma: i dati su cui si basano sono infatti generati, raccolti e catalogati da persone in carne e ossa, le quali determinano anche da quali datasets gli algoritmi debbano attingere e su quali variabili e regole debbano fondarsi. E in entrambe queste fasi possono essere introdotti (e di fatto lo sono) pregiudizi e distorsioni, che in tal modo vengono incorporati nei sistemi di intelligenza artificiale.  

Studi e ricerche a conferma di ciò non mancano (raramente però superano i confini delle riviste specializzate, nonostante l’attenzione che il tema meriterebbe nelle nostre società sempre più tecnologizzate). In un recente articolo pubblicato su Stanford Social Innovation Review, Genevieve Smith e Ishita Rustagi (analiste del Center for Equity, Gender and Leadership dell’Università di Berkeley, California) hanno affrontato la questione prendendo le mosse da un’esperienza personale. Nel 2019, Genevieve e il marito hanno fatto richiesta per la stessa carta di credito: nonostante Genevieve avesse un punteggio di credito leggermente migliore e medesime entrate, spese e debiti del ma…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.