Roma? Raggi non l’ha resa una città più a misura di donne. Anzi

L’elezione di una donna a sindaco di Roma aveva acceso la speranza che una qualche politica di genere potesse finalmente prendere piede nella Capitale. Virginia Raggi ha però deluso tutte le aspettative.

Negli ultimi cinque anni Roma è stata governata per la prima volta nella sua storia da una donna. Avrebbe potuto essere l’occasione per un ripensamento delle politiche territoriali in un’ottica di genere, ma così non è stato. Anzi, l’amministrazione Raggi conferma – qualora ce ne fosse ancora bisogno – che, per quanto fondamentale, la presenza di donne nei luoghi in cui si decide non garantisce l’assunzione di una prospettiva di genere nelle politiche pubbliche né il riconoscimento di quelle forme di politica cui le donne e il femminismo hanno saputo e sanno dare vita.

Brandendo la “legalità” come una clava, la giunta Raggi ha messo in pericolo l’esistenza stessa di alcune delle realtà più significative del territorio, sotto il profilo di genere e non solo: il rapporto con gli spazi delle donne è stato infatti specchio delle modalità con cui Raggi si è relazionata con tutte le realtà “dal basso” attive nella Capitale, mettendo di fatto a rischio la tenuta di quel tessuto socio-politico-culturale che a Roma è in gran parte rappresentato da soggetti non istituzionali.

Una città a misura di donna?

Guardare alle politiche urbanistiche e territoriali di una città con una prospettiva di genere significa mettere a fuoco l’impatto differente che esse possono determinare su uomini e donne. E conseguentemente lavorare da un lato per ridurre sempre di più le ragioni che determinano quella differenza in termini di impatto (per esempio incentivando la condivisione alla pari del lavoro di cura tra uomini e donne) e dall’altro per rendere le città sempre più vivibili per tutti, e quindi in primo luogo per chi più ne subisce le disfunzioni (le donne ma anche gli anziani, i bambini, i disabili, i poveri).

Significa per esempio cambiare le modalità del trasporto pubblico, pensate attorno a un utente medio che esce di casa alle 8 del mattino per andare al lavoro e fa ritorno a casa alle 18. Un ripensamento della mobilità che superi la logica che connette le periferie con il centro lasciando invece scoperti i collegamenti tra periferia e periferia beneficerebbe…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.