ARCHIVIO / Dialogo tra un padre e un figlio sulla verità dei fatti di Genova

“Abbiamo riscoperto la violenza, l’odio. (…) Ma noi adesso saremo abbastanza forti, e lucidi, da far nascere qualcosa di grande da tutto questo?”. Da MicroMega 4/2001 riproponiamo un dialogo sui fatti del G8 del 2001 tra l’ex sindaco di Genova – e magistrato – Adriano Sansa e il figlio Ferruccio, giornalista e testimone oculare.

Credit foto: Ansa Reuters Peter Andrews TO

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.