I danni sociali delle pseudoscienze

Le pseudoscienze – dalle classiche astrologia, cartomanzia e omeopatia fino a quelle più bizzarre – seducono perché promettono soluzioni semplici a problemi complessi e concordano con i nostri bias cognitivi. Ma possono comportare notevolissimi rischi, tanto più se a confidare in loro sono i nostri decisori politici.

Le pseudoscienze sono quelle discipline che apparentemente possono sembrare scientifiche ma che, a un esame più approfondito, rivelano di non possedere le caratteristiche tipiche della scienza. In altre parole le loro affermazioni non sono riconducibili al metodo scientifico e non trovano conferme nei controlli empirici.

Spesso i loro contenuti sono suadenti e promettono soluzioni semplici a problemi complessi. È noto che la scienza è invece contro-intuitiva e spesso le sue affermazioni sono in contrasto con il nostro senso comune. Prova ne è che essa sia stata una conquista piuttosto tardiva dell’umanità.

Le pseudoscienze appaiono convincenti perché soddisfano la nostra intuizione immediata e concordano con i nostri bias cognitivi. Come ci insegnano gli evoluzionisti, questi bias (chiamati spesso euristiche, anche se c’è una leggera differenza tra i due termini) in passato ci hanno aiutato a sopravvivere fornendoci risposte immediate a molti problemi della nostra esistenza. Tuttavia noi oggi viviamo in un ambiente molto diverso da quello in cui ci siamo evoluti e i problemi che dobbiamo affrontare sono molto più complessi di quelli del passato. Gilberto Corbellini, a tale proposito, fa un interessante paragone e afferma: “Se poi l’ambiente cambia e ci ritroviamo a vivere in un mondo dove sarebbe meglio usare la razionalità calcolatoria, dobbiamo pagare un prezzo perché la selezione naturale non sa prevedere il futuro. Infatti, non l’ha previsto. Per cui ci troviamo a subire gli effetti del mismatch, del disallineamento: come nel caso delle malattie metaboliche, dovute al fatto che la nostra fisiologia è rimasta dettata sugli stili alimentari e di vita del Pleistocene, mentre oggi disponiamo di cibi ipercalorici di cui siamo ancora golosi nonostante non siano più così necessari, e facciamo una vita prevalentemente sedentaria, per cui rischiamo di diventare obesi o sviluppare malattie come il diabete. Mutatis mutandis, anche le forme del pensiero umano che si sviluppano spontaneamente pagano lo stesso scotto” (G. Corbellini, Nel paese della pseudoscienza, Feltrinelli, Milano 2019).

Gli esempi di pseudoscienza sono molteplici. Si va dalle classiche, quali l’astrologia, la cartomanzia e l’omeopatia, fino a quelle più bizzarre, quali la recente “agro omeopatia sistemica”, solo apparentemente più seria dell’alomanzia (previsioni del futuro osservando il comportamento del sale) o della rumpologia (la lettura delle pieghe delle natiche a scopo divinatorio: sì avete letto bene, esiste anche questa!). La fantasia umana poi fa nascere continuamente nuove pseudoscienze.

Le pseudoscienze molto spesso si diffondono attraverso canali che sfruttano l’autorevolezza di certi personaggi, addirittura premi Nobel. È il caso, ad esempio, di Luc Montagnier (n. 1932), Nobel per la medicina nel 2008, che in diverse occasioni si è reso protagonista della diffusione di vere e proprie bufale scientifiche

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.