Il mondo in modelli: come gli economisti indagano la società

L’odierna economics è sempre più concepita e praticata come una disciplina “priva di un centro”, capace di allargarsi, inseguendo i problemi più vari, in tante differenti direzioni. Al suo meglio, il mestiere dell’economista oggi consiste nel “giocare”, entro un framework teorico, con una molteplicità di modelli.

Quelli della mia generazione si sono formati, nei loro studi di economia, anche sui testi di Claudio Napoleoni. Uno di essi inizia così: «La teoria del valore non è una parte della scienza economica, ma è il principio da cui tutta la scienza si svolge»[1]. Siamo nel 1976. Un anno prima, in una monografia dedicata a Piero Sraffa, Alessandro Roncaglia similmente annota: «il rapporto tra prezzi e distribuzione per una data tecnologia riguarda quello che possiamo chiamare lo “scheletro” di un sistema economico. Storicamente questo problema è stato al centro della teoria economica, e logicamente esso costituisce il “nucleo” attorno al quale si sviluppa l’analisi di altri problemi, anche quando si elaborano teorie prive di legame formale con esso»[2]. Negli anni successivi, Roncaglia si dedica ad impegnative interpretazioni dell’evoluzione della scienza economica. Quanto più queste ricostruzioni si avvicinano all’attualità, tanto più egli deve riconoscere che, in quantità e importanza, si moltiplicano «teorie separate per l’analisi di problemi diversi», dove tali problemi non abbracciano soltanto aspetti specifici della realtà economica – occupazione, moneta o commercio internazionale – ma pure dimensioni sociali e politiche – dai processi elettorali ai matrimoni, dai comportamenti altruistici alle norme culturali. Roncaglia tuttavia mantiene la sua tesi originaria, sostenendo, all’inizio degli anni 2000, che le tante teorie specifiche sorgono «attorno a una teoria del valore, in stretto collegamento con essa»[3].

Quarantacinque anni dopo quel primo libro, Roncaglia pubblica un’ambiziosastoria del pensiero economico contemporaneo[4]. A mio avviso, quelle che una volta apparivano delle tendenze, si sono nel frattempo rafforzate fino a diventare caratteristiche strutturali dell’odierna economics: la teoria dei prezzi e della distribuzione del reddito non è più al centro delle ricerche. Per un verso, questo accade perché gli economisti riconoscono sempre più la ridotta rilevanza di una teoria della riproduzione in equilibrio di un mercato competitivo, di fronte a modalità di organizzazione delle attività economiche che appaiono ben più diffuse[5]. Per l’altro verso, questo succede perché l’economics viene sempre più concepita e praticata come una disciplina “priva di un centro”, capace di allargarsi, inseguendo i problemi più vari, in tante differenti direzioni[6].

Approfondiamo quest’ultimo aspetto. Secondo la posizione episte…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.