Le rappresentazioni della laicità

Due storici francesi a confronto esprimono sensibilità molto diverse sul rapporto tra libertà individuali e collettive, sul ruolo dello Stato nei confronti dei culti, sul rapporto con l’islam.

Valentine Zuber: Nei dibattiti sulla laicità, torna spesso l’idea che essa sarebbe una “eccezione francese”. Ma, a mio modo di vedere, partire da questa idea di “eccezione” non aiuta a comprendere la posta in gioco e i problemi che abbiamo di fronte. C’è una forma storica di laicizzazione dello Stato francese che, a partire dalla legge del 1905, si fonda su un modello giuridico separatista, con un buon numero di eccezioni che contraddicono questo modello (sovvenzioni di alcune istituzioni religiose da parte dello Stato, territori non assoggettati alla legge del 1905…).

Si dice a volte che la parola stessa “laicità” sia intraducibile: è proprio contro questa idea che insorgo, nella misura in cui penso che ci siano declinazioni di essa in tutte le lingue latine e che si traduca nelle altre lingue con parole equivalenti. La realtà che descrive è dunque una realtà condivisa ma solo negli Stati democratici che rispettano un certo numero di princìpi circa i diritti umani così come enunciati nella Dichiarazione universale del 1948. Precisiamo ulteriormente le cose. La laicità francese segue un modello separatista, vale a dire che tutto ciò che concerne il religioso è di competenza del dominio giuridico privato. Ciò non significa che il religioso non possa esprimersi liberamente nello spazio pubblico. Teoricamente, ciò significa che lo Stato rinuncia a intromettersi nelle questioni religiose e, viceversa, che una riserva, una sospensione del giudizio e di raccomandazioni è richiesta al religioso nel dominio della politica.

Dominique Avon: Il termine “laicità” è stato effettivamente tradotto, specialmente in lingua araba. Sta a significare una rottura rispetto a un modello plurisecolare, anche se, come nella lingua francese, le accezioni possono variare andando da una rigorosa separazione, con la libertà di coscienza (e non solo la libertà religiosa) come elemento fondante, a una concezione che raccomanda solo una gestione liberale dei culti. Questa variazione traduce l’ondeggiamento del senso. Non definisco il sistema statunitense come un modello laico, nel senso in cui noi l’intendiamo quando si parla della laicità francese. Non è d’altronde anodino se il termine non è tradotto in inglese. Il principio di separazione tra Stato e religioni vi è certo costituzionalizzato ma il riconoscimento ufficiale dei cittadini che si vogliono definire al di fuori di un riferimento religioso è recente. E ciò ha delle declinazioni concrete: nel 2014 la Corte suprema degli Stati Uniti ha autorizzato una società, in nome delle convinzioni religiose dei suoi dirigenti, a rifiutare ai propri impiegati la copertura assicurativa per alcuni contraccettivi. Nel contesto francese, questo tipo di rivendicazioni è inconcepibile: non si può far valere un argomento religioso per rifiutare un diritto comune. Sono d’accordo con Valentine Zuber nel ricordare che, nel quadro della laicità francese, è possibile praticare liberamente un culto ed esprimersi pubblicamente in quanto credente. Ci sono tuttavia delle forme di ingerenza a partire dal momento in cui, nell’espressione religiosa di quello o quell’altro gruppo, vengono rimesse in questione le fondamenta del regime stesso. Nel corso della Storia, lo Stato è intervenuto a più riprese. Di fatto, il quadro laico è anche l’affermazione del primato dell’autorità politica sull’autorità religiosa in caso di conflitto.

Zuber: A riguardo della differenza anglosassone circa il principio di laicità, non sono completamente d’accordo. Penso ci sia una differenza non di natura ma piuttosto nella maniera in cui gli obiettivi di questa laicità sono prospettati. Negli Stati Uniti si tratta di preservare la libertà religiosa degli individui e dei gruppi di fronte a uno Stato potenzialmente autoritario e liberticida. Da un punto di vista giuridico, la separazione è molto più antica, perché data al 1791; ed è molto più rigorosa perché non ci sono tutte le eccezioni del caso francese. La differenza è che in Francia lo Stato non si fida del religioso, mentre negli Stati Uniti sono le religioni a non fidarsi dello Stato. D’altronde, la non ingerenza è una finzione giuridica: tutto ciò che sta accadendo mostra che lo Stato francese non ha mai abbandonato il compito che si è dato di regolamentazione attraverso l’elaborazione di un controllo dei culti abbastanza stringente. Questa regolamentazione può diventare sempre più …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.