Le rappresentazioni della laicità

Due storici francesi a confronto esprimono sensibilità molto diverse sul rapporto tra libertà individuali e collettive, sul ruolo dello Stato nei confronti dei culti, sul rapporto con l’islam.

Valentine Zuber: Nei dibattiti sulla laicità, torna spesso l’idea che essa sarebbe una “eccezione francese”. Ma, a mio modo di vedere, partire da questa idea di “eccezione” non aiuta a comprendere la posta in gioco e i problemi che abbiamo di fronte. C’è una forma storica di laicizzazione dello Stato francese che, a partire dalla legge del 1905, si fonda su un modello giuridico separatista, con un buon numero di eccezioni che contraddicono questo modello (sovvenzioni di alcune istituzioni religiose da parte dello Stato, territori non assoggettati alla legge del 1905…).

Si dice a volte che la parola stessa “laicità” sia intraducibile: è proprio contro questa idea che insorgo, nella misura in cui penso che ci siano declinazioni di essa in tutte le lingue latine e che si traduca nelle altre lingue con parole equivalenti. La realtà che descrive è dunque una realtà condivisa ma solo negli Stati democratici che rispettano un certo numero di princìpi circa i diritti umani così come enunciati nella Dichiarazione universale del 1948. Precisiamo ulteriormente le cose. La laicità francese segue un modello separatista, vale a dire che tutto ciò che concerne il religioso è di competenza del dominio giuridico privato. Ciò non significa che il religioso non possa esprimersi liberamente nello spazio pubblico. Teoricamente, ciò significa che lo Stato rinuncia a intromettersi nelle questioni religiose e, viceversa, che una riserva, una sospensione del giudizio e di raccomandazioni è richiesta al religioso nel dominio della politica.

Dominique Avon: Il termine “laicità” è stato effettivamente tradotto, specialmente in lingua araba. Sta a significare una rottura rispetto a un modello plurisecolare, anche se, come nella lingua francese, le accezioni possono variare andando da una rigorosa separazione, con la libertà di coscienza (e non solo la libertà religiosa) come elemento fondante, a una concezione che raccomanda solo una gestione liberale dei culti. Questa variazione traduce l’ondeggiamento del senso. Non definisco il sistema statunitense come un modello laico, nel senso in cui noi l’intendiamo quando si parla della laicità francese. Non è d’altronde anodino se il termine non è tradotto in inglese. Il principio di separazione tra Stato e religioni vi è certo costituzionalizzato ma il riconoscimento ufficiale dei cittadini che si vogliono definire al di fuori di un riferimento religioso è recente. E ciò ha delle declinazioni concrete: nel 2014 la Corte suprema degli Stati Uniti ha autorizzato una società, in nome delle convinzioni religiose dei suoi dirigenti, a rifiutare ai propri impiegati la copertura assicurativa per alcuni contraccettivi. Nel contesto francese, questo tipo di rivendicazioni è inconcepibile: non si può far valere un argomento religioso per rifiutare un diritto comune. Sono d’accordo con Valentine Zuber nel ricordare che, nel quadro della laicità francese, è possibile praticare liberamente un culto ed esprimersi pubblicamente in quanto credente. Ci sono tuttavia delle forme di ingerenza a partire dal momento in cui, nell’espressione religiosa di quello o quell’altro gruppo, vengono rimesse in questione le fondamenta del regime stesso. Nel corso della Storia, lo Stato è intervenuto a più riprese. Di fatto, il quadro laico è anche l’affermazione del primato dell’autorità politica sull’autorità religiosa in caso di conflitto.

Zuber: A riguardo della differenza anglosassone circa il principio di laicità, non sono completamente d’accordo. Penso ci sia una differenza non di natura ma piuttosto nella maniera in cui gli obiettivi di questa laicità sono prospettati. Negli Stati Uniti si tratta di preservare la libertà religiosa degli individui e dei gruppi di fronte a uno Stato potenzialmente autoritario e liberticida. Da un punto di vista giuridico, la separazione è molto più antica, perché data al 1791; ed è molto più rigorosa perché non ci sono tutte le eccezioni del caso francese. La differenza è che in Francia lo Stato non si fida del religioso, mentre negli Stati Uniti sono le religioni a non fidarsi dello Stato. D’altronde, la non ingerenza è una finzione giuridica: tutto ciò che sta accadendo mostra che lo Stato francese non ha mai abbandonato il compito che si è dato di regolamentazione attraverso l’elaborazione di un controllo dei culti abbastanza stringente. Questa regolamentazione può diventare sempre più …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.