Alla COP26 ha prevalso ancora una volta l’ingiustizia climatica

Nonostante alcuni importanti accordi su deforestazione, neutralità climatica e riduzione delle emissioni di metano, la conferenza di Glasgow non ha affrontato le radici della crisi climatica, ignorando le ingiustizie sociali ed economiche a essa correlate.

Al termine della COP26, l’obiettivo di mantenere l’aumento medio delle temperature al di sotto di 1,5°C è ancora vivo, ma “attaccato al respiratore” – ha dichiarato al termine dei lavori Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite.
I risultati di quest’ultima Conference of Parties – la più importante dopo la stipula, nel 2016, dell’Accordo di Parigi – sono stati analizzati (e ampiamente criticati) da pressoché tutti gli organi d’informazione del pianeta. Alcuni hanno parlato di “accordo storico”, altri di “totale fallimento”. Greta Thunberg, guida del movimento ambientalista giovanile che ormai da anni infiamma le piazze di tutto il mondo, ha affermato che “non è un segreto che la COP26 sia stata un fallimento. Dovrebbe essere ovvio che non possiamo risolvere questa crisi usando gli stessi metodi che ci hanno condotto fin qui”.

I combustibili fossili, ovvero l’elefante nella stanza

Bisogna riconoscere – come sottolinea ad esempio James Shaw, il Ministro del Cambiamento Climatico neozelandese, in un intervento su The Guardian – che, sul piano negoziale, questo evento non è stato un completo disastro. Ad esempio, è la prima volta (sic!) che all’interno di un documento negoziale compare il riferimento alla necessità di intervenire sui combustibili fossili come soluzione alla crisi climatica. Incredibilmente, infatti, neppure negli accordi ratificati a Parigi durante la COP21 si era affrontata in maniera esplicita la questione del taglio delle fonti fossili.

Invece, nel comma 36, §4 del Glasgow Climate Pact si legge: «La COP invita le Parti ad accelerare lo sviluppo […] di tecnologie, e l’adozione di politiche, finalizzati alla transizione verso un sistema energetico a basse emissioni, anche aumentando rapidamente l’implementazione della produzione di energia pulita e accelerando gli sforzi miranti alla diminuzione (phasedown) dell’energia prodotta dal carbone non compensata [con tecnologie di Carbon Capture & Storage, ndr] e dei sussidi a fonti fossili inefficienti, riconoscendo la necessità di supportare una giusta transizione».

Si tratta, come ammesso dagli stessi delegati, di una delle enunciazioni intorno alle quali si è più dibattuto, e che alla fine ha lasciato molti delusi. Innanzitutto, come è noto, vi sono state aspre discor…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.