Alla ricerca del conflitto perduto. Intervista a Fabrizio Barca

La seconda puntata del ciclo di interviste “La politica che (non) c’è” è una lunga conversazione con Fabrizio Barca a partire dal suo ultimo libro, “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo – La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”.

La politica che (non) c’è: tutte le interviste

“Da troppo tempo manca una visione”. Una visione “che sappia precedere e accompagnare l’azione politica”. Incontriamo Fabrizio Barca, coordinatore con Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità, all’interno di una piccola sala meeting alla Nuvola di Roma, un’ora prima dell’inizio della presentazione del libro-intervista scritto con Fulvio Lorefice (Donzelli Editore) in programma alla fiera Più Libri Più Liberi. Titolo del libro: Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. L’assenza di virgole e i tre termini con l’iniziale in maiuscolo raccontano già dalla copertina di una lunga discussione intorno a tre assi che, come racconta il sottotitolo, delinea l’Italia di oggi: “La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”.

“Tempi duri, per la sinistra italiana”, si legge nella breve descrizione che apre il libro, di cui riportiamo uno stralcio prima di addentrarci nella discussione. “I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell’economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l’azione politica”.

C’è una parola che potremmo definire centrale tra quelle in copertina, disuguaglianze, conflitto e sviluppo?
La parola chiave, non ovvia, è “conflitto”, il grande assente delle democrazie ormai da troppo tempo. Al centro del libro c’è la necessità di parlare con un linguaggio politico comprensibile, ma non semplificato, per spiegare cosa c’è dietro le tante proposte tecniche, anche difficili, che portiamo avanti come Forum Disuguaglianze Diversità. L’obiettivo è non perdere la risposta alla domanda: “Perché il cambiamento non avviene se è vero che sappiamo cosa fare?”.

Il lavoro fatto con il Forum, con tanti pezzi della società civile, hanno cambiato in questi anni Fabrizio Barca e il suo percorso politico?
Bella domanda. Uno nota sempre di più le proprie continuità (seguono diversi secondi di silenzio, ndr). È come se questa terza fase della mia vita dopo quella della ricerca in Banca d’Italia e del policy making, una fase che definirei di “movimento”, mi restituisse in maniera impressionante la diffusione, la molteplicità degli strumenti e delle persone che potrebbero determinare il cambiamento del nostro Paese. Il mio cambiamento è avvenuto attraverso la conoscenza di persone straordinarie in questi ultimi cinque anni, i miei compagni di strada nel Forum e i loro, come quei giovani e quelle giovani che sono venuti e venute a raccontare i Patti Educativi Territoriali c…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.