“Un cambio di civiltà contro l’idolatria liberista”. Intervista a Nicoletta Dentico

La crisi della politica, i movimenti della società civile e la necessità di superare trent’anni di neoliberismo. In questa sesta intervista della serie “La politica che (non) c’è” abbiamo incontrato Nicoletta Dentico, esperta di salute globale ed ex direttrice di Medici Senza Frontiere.

La politica che (non) c’è: tutte le interviste

Giornalista, scrittrice, esperta di salute globale, già coordinatrice della campagna per la messa al bando delle mine e direttrice di Medici Senza Frontiere. Nicoletta Dentico, come responsabile del programma di salute globale di Society for International Development (SID), è oggi in prima fila nella battaglia per l’accesso equo ai vaccini e a tutti gli altri rimedi contro Covid-19. Due recenti libri di cui è autrice – Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo (ed. EMI, 2020) e Geopolitica della salute, Covid-19, OMS e la sfida pandemica, scritto con Eduardo Missoni (ed. Rubbettino, 2021) – sono in qualche modo alla base di una discussione che ritorna al G8 di Genova del 2001. Perché, in fondo, la chiave di tutto è ancora lì. Dall’analisi fino all’alternativa politica formulata allora.

Dovremmo parlare di crisi della rappresentanza più che di crisi della politica, visto il grande attivismo della società: è d’accordo?
Concordo, la crisi della rappresentanza è una grave sfida, sotto gli occhi di tutti, ed è legata a doppio filo alla crisi strutturale della politica istituzionale. Lo abbiamo visto anche nel desolante passaggio relativo all’elezione del Presidente della Repubblica, solo l’ultimo frutto velenoso di questa crisi. Tuttavia, il problema a mio avviso è molto più profondo, ed è legato all’abdicazione della politica al proprio ruolo primario. Assistiamo da tempo a un irreversibile indebolimento della percezione di sé della politica formale, dovuto alla fragorosa liquefazione della forma partito, alla fascinazione verso leadership tanto narcisistiche quanto effimere, alla visuale corta dell’azione della politica, schiacciata da un immanente presentismo, quindi priva di una visione complessiva della realtà da costruire con interventi profondi e tempi adeguati. Tutto ciò non contraddice per nulla il fatto che ci sia molta “politica” nella società: a fronte di bisogni sempre più urgenti e disuguaglianze sempre più dolorose, la società ci prova in tutti i modi a colmare i molti vuoti della funzione pubblica organizzandosi in azioni e gruppi che si costituiscono estemporaneamente. La società civile è, per tanti aspetti, in gran fermento, sempre più competente e attiva, con capacità di innovazione non trascurabile.

E in questo scenario desolante, ecco la pandemia.
Siamo a un passaggio delicatissimo e paradossale: la pandemia ha riportato al centro il ruolo dei governi e più in generale la necessità di una funzione pubblica consapevole di sé e della propria responsabilità. Si è finalmente capita la differenza di impatto e l’importanza delle scelte politiche che si fanno a livello nazionale. La durezza del tempo presente ha scatenato la necessità di un cambiamento, l’aspirazione di pensare insieme una società diversa, dopo aver abusato troppo del nostro pianeta, di cui ci siamo sentiti invincibili padroni Ma questa spinta non riesce a farsi strada nella dialettica con una azione della politica sorda, profondamente ripiegata su sé stessa e ferita, inesorabilmente danneggiata dalla penetrazione a tutti i livelli dei grandi interessi economici e finanziari privati, ai quali è sottomessa. Viviamo il paradosso di un vuoto della funzione pubblica anche in un tempo in cui i governi hanno oggettivamente ripreso in m…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.