“Il Divino Intreccio”, un lipogramma per Dante

Tra i numerosi omaggi che l’Alighieri ha ricevuto nel settimo centenario della morte, il più singolare è la riscrittura dell’Inferno realizzata da Stefano Tonietto seguendo la regola di non utilizzare mai la lettera a. Un vero tour de force poetico.

In occasione del settimo centenario della morte di Dante, in tanti gli hanno reso omaggio in varie maniere; qualcuno si è anche aggiunto a chi nel passato ha voluto ricalcare le orme dell’autore della Commedia, dicendo ciò che egli dice in modo diverso; traduzioni in altra lingua (se ne contano 58 del tutto integrali in lingue europee, asiatiche, africane e sudamericane) e, ovviamente, anche in vari dialetti (dal milanese al veneto e al romano, dal napoletano al siciliano, e non solo). Non mancano versioni in forma parodica, riduzioni per ragazzi o addirittura a fumetti, una graphic novel, per il cinema, un videogame. Tutte cose già viste. Tra i numerosi omaggi che l’Alighieri ha ricevuto in questa ricorrenza, certamente tra i più singolari e assolutamente il più arduo, è quello della “metàfrasi”, la riscrittura dell’Inferno portata a termine da Stefano Tonietto (Il Divino Intreccio, in riga edizioni, pp. 226, euro 25) in forma di lipogramma in a: seguendo cioè la regola di non utilizzare mai la lettera a.

La scrittura lipogrammatica

La definizione che Gabriel Peignot dà dell’arte del lipogramma nella sua “Poétique curieuse” (in Amusements philologiques ou Variétés en tout genres, Lagier, 1842) è quella «di scrivere in prosa o in versi, imponendosi la regola di sopprimere una o più lettere dell’alfabeto». È dunque una figura in negativo, fondata su un’assenza. Se ne conoscono esempi antichi, come quello di Nestore di Laranda (III o IV secolo d.C.), autore di un’Iliade lipogrammatica; quello di Fulgenzio (VI sec. d.C.) che nel suo De aetatibus mundi et hominis fece qualcosa di analogo: un compendio storico diviso in 23 capitoli, in ognuno dei quali è soppressa, progressivamente, una lettera dell’alfabeto. Ma anche in tempi successivi non mancano esempi come quelli di Lope de Vega, cui si devono cinque novelle, ciascuna lipogrammatica in una delle cinque vocali, come il poema di Orazio Fidele (pseudonimo di Giovanni Nicola Ciminelli Cardone) L’R sbandita sopra la potenza d’Amore (Torino, 1633),che comprende 1.700 versi senza la lettera e. Dal Seicento in poi gli autori di lipogrammi hanno evitato soprattutto la lettera r (gli scrittori tedeschi, forse a causa dell’elevata frequenza di quella lettera nella loro lingua, altri, come l’abate Casolini, certamente a causa dell’essere egli «bleso»: l’artificio risultava propizio a meglio far intendere le proprie omelie senza suscitare ilarità nei fedeli).

La storia continua sino ad arrivare alla notevole performance di Ernest Vincent Wright che, nel 1939, pubblicò un intero romanzo (267 pagine), Gadsby, nel quale non viene mai usata la lettera e.

La Disparition

Ancora più straordinaria è La Disparition di Georges Perec (Denoël, 1969), che si sviluppa in 319 pagine, anche qui con l’assenza della medesima vocale, cosa certamente ardua data l’importanza della e nella lingua francese. La regola nascosta, ma pure sotto gli occhi di tutti, sfuggì ai primi critici che lessero La Disparition come un romanzo “normale”.

La cosa destò meraviglia, tanta quanta continua a destare ancor oggi quella scrittura “costretta”. Si trattava di un vero e proprio romanzo, non di una semplice prova di abilità. Anni dopo esso venne tradotto in italiano (così come in altre lingue) rispettando la regola lipogrammatica e l’operazione non era da poco. Perec aveva desiderato che …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.