L’ignoranza occidentale: il soft power di Putin

La mancanza di curiosità da parte dell’Europa occidentale verso quella centrale e orientale ha un lato molto oscuro: è diventata il soft power di Putin. Il dittatore di Mosca ha infatti usato l’ignoranza dell’Occidente per fare la guerra ed espandere il suo impero in Europa.

Com’è possibile che il mondo occidentale, compresa la Svezia, sia stato così ingenuo nei confronti di Putin e delle sue ambizioni imperialiste per così tanti anni? Una ragione ovvia è che, anno dopo anno, non si è dato ascolto agli avvertimenti. Quelli lanciati da think tanks, scienziati politici, storici, scrittori provenienti da Paesi che erano stati occupati dall’Unione Sovietica o da essa controllati in quanto Stati satellite. E che invece sono stati bollati come “russofobi”.

Uno dei motivi per cui ciò è accaduto risiede in una mal celata verità: vale a dire che l’aspetto mentale della cortina di ferro non è mai scomparso dall’Europa. Vecchie gerarchie e una visione generalmente paternalistica dei Paesi dell'”Est” (spesso situati nell’Europa centrale) sono ancora all’opera. Dopo la caduta del comunismo, si è guardato a Paesi come Estonia, Polonia, Ucraina, Romania, Lituania eccetera come a cugini poveri e forse un po’ arretrati, che hanno dovuto imparare a vivere in Europa. La loro esperienza storica, la loro cultura e la loro saggezza non sono state considerate molto importanti.

***

Lasciate che vi ricordi quanto tempo ci è voluto prima che in Svezia si iniziasse a informare l’opinione pubblica circa i crimini del comunismo. Nel 1998, Gudrun Schyman del Vänsterpartiet [Partito della sinistra] pensava che si dovesse parlare della tratta transatlantica degli schiavi anziché dell’anticomunismo[1].

Dopo la creazione del Forum för levande historia [Forum per la storia vivente], fondato per promuovere la democrazia diffondendo informazioni sui crimini contro l’umanità, ci sono voluti diversi anni prima che esso iniziasse a informare il pubblico sui crimini di Stalin e sui gulag. È anche un paradosso ironico che, in tempi in cui il post-colonialismo è così al centro dell’attenzione, non si sia notato il fatto ovvio che la storia coloniale interna dell’Europa riguarda in primo luogo le ambizioni imperialiste della Russia e le sue vittime. Questa storia è andata avanti per la maggior parte del secolo scorso e, come tutti ora capiscono, continua oggi. I Paesi che sono riusciti a liberarsi dalla potenza occupante russa non hanno avuto lo spazio necessario per vedere la loro cultura e la loro identità riconosciute a livello internazionale.

Una delle ragioni per cui l’annessione della Crimea nel 2014 ha causato così poche sanzioni contro la Russia risiede nel fatto che non c’era la sensazion…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.