Vigili del fuoco, una galassia in fibrillazione

Sono 30mila i pompieri italiani, ma dovrebbero essere almeno 40mila per garantire un servizio efficiente e tempestivo. Dalla richiesta di più mezzi e personale ai diritti ancora da riconoscere, lotte e rivendicazioni dei professionisti del soccorso.

Prevenzione e sicurezza. I due postulati che forgiano il corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Un drappello di circa 30mila lavoratori operativi, quotidianamente alle prese con fiamme da domare, eventi da monitorare e rischi ambientali da scongiurare. “Non siamo abbastanza” è il commento di Mauro Giulianella, coordinatore nazionale “Funzione pubblica” Cgil Vigili del fuoco. Il sindacalista batte molto su questo concetto. “Dovremmo essere almeno 40mila unità operative per fronteggiare le sfide che il Paese ci pone”, dice.

Garantire un servizio efficiente e un intervento tempestivo, entro i venti minuti dalla segnalazione del problema. Il soccorso dell’ultimo miglio, parafrasando i tempi a singhiozzo della logistica del cibo. Velocità e pronta esecuzione: è richiesto questo ai “pompieri”, oltre al monitoraggio delle infrastrutture, degli impianti sportivi, degli aeroporti, alla preservazione della salute pubblica, alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla “tutela dei beni e dell’ambiente attraverso la promozione, lo studio, la predisposizione e la sperimentazione di norme, misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi a evitare l’insorgenza di un incendio e degli eventi a esso comunque connessi o a limitarne le conseguenze”, come scritto sul sito istituzionale. Sono il perno della Protezione civile e quando esplode una calamità naturale sono sempre lì, a scavare nelle macerie delle contraddizioni italiane.

Tante cose da fare e poco tempo a disposizione. Il rapporto tra vigili del fuoco e cittadini è di 1 ogni 2.100 abitanti. Secondo le stime dell’Unione sindacale di base (Usb) – la cui sezione calabrese ha lanciato una petizione online per denunciare le carenze di organico e il “collasso” del corpo, con oltre 60mila firme raccolte – sono 4 mila gli operatori “giornalmente operativi” sul territorio nazionale. “C’è un rapporto di un vigile del fuoco ogni 15 mila abitanti, invece dovremmo essere un vigile del fuoco ogni 1.500 abitanti” è il virgolettato di Angela, riportato nell’appello online del sindacato.

Su Roma, sono 1.780 i pompieri in servizio, suddivisi su quattro turni. Il dato è del sindacato autonomo Conapo per cui “un incremento della pianta organica di Roma ad almeno 2.500 unità” è necessario per rispondere alle esigenze della cittadinanza capitolina. “Il personale è stremato e stressato dai carichi di lavoro ed è costretto ad effettuare interventi di soccorso mordi e fu…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.