ThyssenKrupp: 15 anni dopo, la strage di lavoratori è una realtà quotidiana

La notte del 6 dicembre 2007 un incendio nello stabilimento torinese delle acciaierie ThyssenKrupp uccise sette operai rivelando la violenta fragilità dell’industria in questo Paese. A distanza di quindici anni, la strage dei lavoratori è una realtà quotidiana.
“Ufo 78”, nel gorgo psichedelico della storia

L’ultima fatica letteraria del collettivo Wu Ming è un “oggetto narrativo non identificato”: un’inchiesta giornalistica, un thriller, un romanzo e un’indagine antropologica sull’Italia alla fine degli anni Settanta. Un viaggio visionario in cui ipotesi di complotto, fantasie ultraterrene e inganni si fondono in un unico corpus.
Pedalare contro le ingiustizie. Trent’anni di Critical Mass

Il 25 settembre 1992 a San Francisco un manipolo di ciclisti diede vita alla prima “Critical Mass”, un raduno per riappropriarsi delle strade monopolizzate dal traffico automobilistico. Un movimento di attivisti su due ruote che in trent’anni si è diffuso in tutto il mondo portando avanti battaglie ambientaliste e per i diritti civili.
“Il Sole dell’Avvenire”, un secolo di storia italiana tra rivoluzione e repressione

Un romanzo di formazione sulle origini della sinistra, un abecedario degli errori commessi, un racconto sulla necessità della lotta. La trilogia che Valerio Evangelisti ha dedicato alle vicende del movimento operaio e bracciantile italiano è un capolavoro letterario da (ri)scoprire.
La privatizzazione dell’agricoltura

I brevetti sulla genetica delle piante hanno affossato la sostenibilità del sistema agricolo globale. L’alternativa? Rompere le catene dell’oligopolio per difendere l’agrobiodiversità. Intervista a Fabio Ciconte, autore del libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza).
“Salario minimo, un argine allo sfruttamento sul lavoro”

Un’intervista corale con le Camere del lavoro autonomo e precario (Clap) per sbrogliare la matassa di retorica e falsi miti attorno ai temi del salario minimo legale e del reddito di cittadinanza, “due strumenti necessari e complementari”.
Le città al centro della lotta allo spreco alimentare

Nel mondo un terzo del cibo prodotto va al macero. Uno sperpero quotidiano che vede l’Italia maglia nera in Europa. Come contrastarlo? Le linee guida di Slow Food e Zero Waste per le amministrazioni cittadine e l’esempio virtuoso del progetto “ReFoodgees – Roma Salvacibo”.
Il dolore e il riscatto. L’Emilia dieci anni dopo il sisma

Il 20 e 29 maggio del 2012 due scosse di terremoto in provincia di Modena falcidiarono la vita di 28 persone, con 350 feriti e 45mila sfollati. Con Daniele Dieci, segretario della Cgil di Modena, facciamo il punto sulla ricostruzione.
Vigili del fuoco, una galassia in fibrillazione

Sono 30mila i pompieri italiani, ma dovrebbero essere almeno 40mila per garantire un servizio efficiente e tempestivo. Dalla richiesta di più mezzi e personale ai diritti ancora da riconoscere, lotte e rivendicazioni dei professionisti del soccorso.
Le battaglie dei lavoratori della logistica e l’amazonizzazione del conflitto

Sempre più centrale nel sistema produttivo mondiale, la logistica è anche un luogo nevralgico della nuova conflittualità tra capitale e lavoro. Sul magma della totale de-regolamentazione del settore,
facchini e magazzinieri cercano di costruire un’impalcatura di diritti e tutele.