Agnoletto: “Un altro mondo è possibile, ma solo costruendo ponti”

Il diritto alla cura e la battaglia per la moratoria dei brevetti sui vaccini. L’asservimento di media e politica agli interessi di Big Pharma. Il ritorno dei movimenti sulla scena politica. Parla Vittorio Agnoletto, medico e docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università di Milano.

La decima intervista della serie “La politica che (non) c’è“ è a Vittorio Agnoletto, medico, docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università degli Studi di Milano e conduttore di 37e2, la trasmissione sulla salute di Radio Popolare. In questa conversazione partiamo dalla pandemia e, attraverso il lavoro svolto da 37e2 e dalla campagna Right2cure, Diritto alla Cura, analizziamo il ritorno dei movimenti sulla scena politica. Un ritorno che era tutt’altro che scontato.

I due anni di pandemia potevano mettere definitivamente in ginocchio “i movimenti”. Così non è stato. La reazione della società civile è stata importante e, anzi, abbiamo assistito a un rilancio. La pandemia è stata una spinta?
In Italia c’è un tessuto sociale fatto di associazioni, piccoli gruppi, comitati, che agiscono quotidianamente attorno alla parola solidarietà. Questo è stato il motore che ha portato a un ritorno, come dici, dei movimenti. Parliamo di grandi realtà, di grandi associazioni, ma anche di una quantità enorme di gruppi informali che hanno sempre coniugato il tema della solidarietà con quello della giustizia.
Al cospetto della pandemia questo valore “etico”, fatto di azioni concrete e quotidiane, ha trovato una strada per esprimersi. Pensiamo alle brigate di solidarietà.
Dopo qualche settimana dal primo lockdown, le persone si sono rese conto di due fattori. Il primo: la pandemia non cadeva dal cielo ma era connessa con il modello di sviluppo. Il secondo: il servizio sanitario nazionale non era in grado di affrontarla. Questi fattori sono diventati “motivazione politica”. Si sono trasformati in una spinta ad agire. La sopravvivenza nella pandemia è diventata un obiettivo collettivo che ha assunto un significato politico.

Il vostro lavoro con Radio Popolare, Medicina Democratica e tante altre realtà di base è un esempio di quanto accaduto. Un lavoro emerso nella pandemia e che oggi si sta consolidando. Come spieghi il “successo” di questo percorso?
Quando è scoppiata la pandemia noi eravamo già impegnati con la trasmissione “37e2” e lavoravamo su due binari: l’informazione e il “diritto alla cura”. La pandemia ha unito questi due binari che sono confluiti nella battaglia per la moratoria dei brevetti sui vaccini. Ma anche qui non abbiamo avuto un approccio “ideologico” alla questione: da un lato ci siamo battuti fin dall’inizio per il diritto alla cura tramite i vaccini, dall’altro abbiamo raccontato i loro effetti collaterali. Un esempio: fin da subito abbiamo raccontato la verità sui vaccini, che non servivano tanto a evitare l’infezione, quanto a bloccare l’evoluzione dell’infezione in malattia. Questo mentre la narrazione ufficiale celebrava i vaccini come la soluzione de…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.