Agnoletto: “Un altro mondo è possibile, ma solo costruendo ponti”

Il diritto alla cura e la battaglia per la moratoria dei brevetti sui vaccini. L’asservimento di media e politica agli interessi di Big Pharma. Il ritorno dei movimenti sulla scena politica. Parla Vittorio Agnoletto, medico e docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università di Milano.

La decima intervista della serie “La politica che (non) c’è“ è a Vittorio Agnoletto, medico, docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università degli Studi di Milano e conduttore di 37e2, la trasmissione sulla salute di Radio Popolare. In questa conversazione partiamo dalla pandemia e, attraverso il lavoro svolto da 37e2 e dalla campagna Right2cure, Diritto alla Cura, analizziamo il ritorno dei movimenti sulla scena politica. Un ritorno che era tutt’altro che scontato.

I due anni di pandemia potevano mettere definitivamente in ginocchio “i movimenti”. Così non è stato. La reazione della società civile è stata importante e, anzi, abbiamo assistito a un rilancio. La pandemia è stata una spinta?
In Italia c’è un tessuto sociale fatto di associazioni, piccoli gruppi, comitati, che agiscono quotidianamente attorno alla parola solidarietà. Questo è stato il motore che ha portato a un ritorno, come dici, dei movimenti. Parliamo di grandi realtà, di grandi associazioni, ma anche di una quantità enorme di gruppi informali che hanno sempre coniugato il tema della solidarietà con quello della giustizia.
Al cospetto della pandemia questo valore “etico”, fatto di azioni concrete e quotidiane, ha trovato una strada per esprimersi. Pensiamo alle brigate di solidarietà.
Dopo qualche settimana dal primo lockdown, le persone si sono rese conto di due fattori. Il primo: la pandemia non cadeva dal cielo ma era connessa con il modello di sviluppo. Il secondo: il servizio sanitario nazionale non era in grado di affrontarla. Questi fattori sono diventati “motivazione politica”. Si sono trasformati in una spinta ad agire. La sopravvivenza nella pandemia è diventata un obiettivo collettivo che ha assunto un significato politico.

Il vostro lavoro con Radio Popolare, Medicina Democratica e tante altre realtà di base è un esempio di quanto accaduto. Un lavoro emerso nella pandemia e che oggi si sta consolidando. Come spieghi il “successo” di questo percorso?
Quando è scoppiata la pandemia noi eravamo già impegnati con la trasmissione “37e2” e lavoravamo su due binari: l’informazione e il “diritto alla cura”. La pandemia ha unito questi due binari che sono confluiti nella battaglia per la moratoria dei brevetti sui vaccini. Ma anche qui non abbiamo avuto un approccio “ideologico” alla questione: da un lato ci siamo battuti fin dall’inizio per il diritto alla cura tramite i vaccini, dall’altro abbiamo raccontato i loro effetti collaterali. Un esempio: fin da subito abbiamo raccontato la verità sui vaccini, che non servivano tanto a evitare l’infezione, quanto a bloccare l’evoluzione dell’infezione in malattia. Questo mentre la narrazione ufficiale celebrava i vaccini come la soluzione de…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.