L’invasione dell’Ucraina e le trasformazioni della guerra globale

Come il rimodularsi della globalizzazione in aree regionali interdipendenti, la connotazione sempre più apolide della classe dominante planetaria e l’impiego delle guerre come strumenti al servizio dei mercati allontanano (un poco) lo spettro del conflitto assoluto.

L’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, ha brutalmente interrotto quella che gli storici chiamavano “la lunga pace”: il declino delle guerre interstatali, in particolare delle guerre tra Stati sviluppati, dalla fine della seconda guerra mondiale. In questo articolo tentiamo di capire perché si è scatenata l’attuale guerra di aggressione e se il declino delle guerre interstatali è destinato a durare, nonostante l’invasione russa.

Per affrontare la prima questione – le ragioni della guerra russa – volgiamoci a un semplice modello suggerito da Branko Milanovic[i]. Assumiamo che un Paese aspiri a due beni: la sovranità (autonomia nel prendere decisioni politiche ed economiche, rispetto ad altri Paesi) e la ricchezza (livello del reddito pro capite). In parecchie circostanze, più il Paese ottiene di un bene, meno può disporre dell’altro. Poiché infatti la ricchezza aumenta di solito al crescere dell’integrazione nell’economia e nella finanza internazionale, e talvolta anche al crescere dell’integrazione politica e giuridica (nel caso di Federazioni o di Unioni), essa comporta una parziale perdita della sovranità.

Storicamente, la Russia ha tentato varie volte di integrarsi con l’Occidente, ma questi esperimenti si sono rivelati fallimentari: oggi la Russia copre il 2 per cento del commercio internazionale con un PIL inferiore a quello italiano; la sua struttura produttiva è arretrata ed esporta quasi esclusivamente materie prime e risorse energetiche. Ne segue che la sua classe dirigente valuta opportuno perseguire principalmente il “bene sovranità”, anziché provare ancora con il “bene ricchezza”.

Tuttavia, Putin e il suo entourage hanno un problema di consenso interno. Essi sanno che la maggiore sovranità porterà all’isolazionismo, in particolare dall’Europa, e a minore ricchezza. Affinché i cittadini russi accettino questa prospettiva, occorre introdurre una strategia che la renda inevitabile. È qui che entra in scena l’Ucraina, considerata da gran parte dell’opinione pubblica russa un territorio “domestico”, da riconquistare per ragioni tanto economiche quanto di sicurezza e di prestigio[ii]. La campagna bellica in Ucraina diventa lo strumento che spinge l’Occidente a erigere una Cortina di ferro come sanzione per una politica che però, agli occhi della maggioranza dei russi, è pienamente giustificata. Così il maggior “bene sovranità” viene ottenuto da Putin a scapito del “bene ricchezza”, ma senza perdita di consenso. Inoltre, i risultati di questa strategia possono durare, in quanto i costi del ripudiarla sarebbero molto elevati per i russi: più la gu…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.