La democrazia non crede in Dio

Affinché la democrazia possa essere esercitata, la parola divina e l’esistenza stessa di qualsiasi entità mistica superiore devono essere assolutamente escluse dal dibattito pubblico. Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento di Gérard Biard, caporedattore di Charlie Hebdo, alle Giornate della Laicità di Reggio Emilia.

Prima parte: La libertà di stampa fra censura e politicamente corretto

Cari amici, vi invito a porvi con me questa domanda fondamentale: abbiamo ancora il diritto di non credere in Dio? Di bestemmiare senza impedimenti? Provate un esperimento molto semplice. Affermate la vostra fede in qualsiasi cosa, dite che credete nell’Immacolata Concezione, nelle previsioni di Nostradamus, nelle rivelazioni del Necronomicon, nei Klingon, nell’autoregolamentazione del Grande Mercato, nel ritorno di Elvis, qualunque cosa voi vogliate. La reazione dei vostri interlocutori sarà immutabile: sarete considerato con gentilezza e interesse, senza nemmeno l’ombra di un sorriso divertito. D’altra parte, provate a dire che non credete a nessuna divinità e che per voi Dio è solo un postulato tutt’altro che verificato, una costruzione fantastica destinata a dare senso alla propria vita per alcuni e, per altri, a esercitare un potere molto terreno e molto esclusivo… Ecco che sarete guardati come se vi foste appena soffiati il naso nella tonaca di un prete.

La religione si è nuovamente affermata come scienza esatta. D’altronde, si parla ora di “fatto religioso”, come se l’esistenza di Dio fosse un fatto provato e non potesse essere discusso. Chiunque si avventuri a contestare questa esistenza o a contrariare un credente è visto come un villano e un intollerante.

Sappiamo fin dai tempi di Darwin che l’uomo non è stato modellato con l’argilla da un dio artigiano. Sappiamo da Edwin Hubbles e dalla dimostrazione del Big Bang che l’Universo non è stato creato in sette giorni, ma si è formato in miliardi di anni. Stiamo avanzando sempre di più nella conoscenza dei viventi, ogni giorno ci porta la prova che la ragione e la ricerca scientifica sono le risposte più sicure da portare all’ignoto, ma agiamo come se fossimo rimasti allo stadio dell’uomo delle caverne che cerca di spiegare ciò che non sa o ciò che lo spaventa attraverso una forza superiore e onnipotente.

Non solo non si può più criticare la fede divenuta dogma, e ancor meno opporvisi, ma la si impone come “valore” ultimo, al di sopra di tutti gli altri.

Bisogna avere la memoria corta. La religione, che non è altro che l’organizzazione della fede ai fini del controllo sociale e politico, è sempre stata più un problema che una soluzione. Ogni ora, in tutto il pianeta, donne e uomini veng…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.