Nella guerra: nazionalismo, imperialismo, cosmopolitica

Quali definizioni possono essere proposte per la guerra in corso in Ucraina? In che modo essa ridefinisce la funzione del nazionalismo? Come articola spazi politici eterogenei in una struttura globale di conflitti e agenzie? L’analisi del filosofo francese Étienne Balibar.

Per la maggior parte delle questioni che esaminerò, devo confessare che non ho una risposta. Peggio: in molti casi, temo che risposte non ce ne siano. Tuttavia, questo non può impedirci di cercare tali risposte, e prima ancora di trovare la corretta formulazione delle domande stesse, con l’aiuto di tutto ciò che possiamo imparare e discutere criticamente. La guerra in Ucraina solleva questioni di interesse universale, ci colpisce e lo farà sempre più: riguarda il nostro presente, il nostro futuro collettivo, il nostro posto nel mondo. Rispetto a questa guerra, non siamo osservatori distanti o neutrali, siamo partecipanti e il suo esito dipenderà anche da ciò che pensiamo e facciamo. Siamo nella guerra. Non possiamo “disertare la guerra”, come ha scritto il mio collega Sandro Mezzadra in un solido manifesto pacifista. Il che non vuol dire che dobbiamo fare la guerra in tutte le forme immediatamente proposte. Le nostre possibilità di scelta sono probabilmente molto limitate, ma non dobbiamo decidere che non ce ne siano.

Ma di che guerra si tratta? Anche questo non possiamo dirlo con assoluta certezza. Perché non abbiamo una percezione completa di quali spazi stia occupando la guerra, al di là dell’evidente territorio che è stato invaso dagli eserciti russi lo scorso febbraio e di alcune zone adiacenti. Questioni cruciali sull’intensità della guerra e sulle sue ramificazioni oltre l’Ucraina, forse nel mondo intero, sono in sospeso mentre la guerra si dispiega e cambia progressivamente carattere. Da esse dipendono anche le ipotesi che possiamo formulare sulle forme che la politica (come pratica istituzionale e collettiva) potrebbe assumere nella e dopo la guerra (se ci sarà un “dopo”). Nella sua famosa frase, ripetuta fino alla nausea, Clausewitz ha affermato che «la guerra è una continuazione della politica con altri mezzi». Ma una domanda ancora più decisiva è: quale politica può continuare durante la guerra, e come la guerra trasformerà le condizioni e il contenuto stesso della politica nel suo dopoguerra?

Discuterò questi problemi a partire da tre temi principali. In primo luogo, “cosa c’è in una guerra?”, o quali definizioni possono essere proposte per la guerra in corso? In secondo luogo, in che modo questa guerra ridefinisce la funzione del nazionalismo e il divenire della stessa “forma-nazione”? Terzo, come articola diversi spazi politici in una struttura globale di conflitti e agenzie?

Cosa c’è in una guerra?

La mia ipotesi in questa prima parte è la seguente: il “carattere” della guerra in corso è impossibile da cogliere se non si applicano in successione più “griglie” che operano a diversi livelli ed evidenziano diverse modalità del conflitto. La guerra è quindi essenzialmente multidimensionale: si sviluppa su più “teatri” a ritmi diversi. Ma dobbiamo decidere a quale aspetto concedere priorità nella nostra valutazione politica della “posta in gioco”, ordinando i nostri interventi, nei luoghi in cui ci troviamo per storia e geografia (ad e…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.