L’Afghanistan senza speranza

“Non possiamo fare niente se non andarcene”. Dal crollo totale dell’apparato statale all’abolizione delle libertà civili, un anno dopo la presa del potere da parte dei talebani l’Afghanistan è un paese a pezzi dove nessuno riesce a raccogliere le macerie.

KABUL – “La peggiore catastrofe umanitaria al mondo”, “Milioni di bambini malnutriti”, “Nessun diritto per le donne e le minoranze”.
È trascorso un anno dalla presa dell’Afghanistan da parte dei talebani, e quello che si vede camminando per le strade di Kabul e del resto del paese, non ci racconta nulla di buono. Lo stesso vale per le cifre, statistiche che mettono in guardia ma che spesso non spiegano la disperazione di una madre che deve dire ai figli che la sera non si cena perché non c’è nulla, o di un uomo che non lavora da mesi perché oggi chi non è allineato con il nuovo governo talebano non lavora ed è stato sostituito da qualcun altro con probabilmente meno competenze, così come è avvenuto per tutti i ruoli che ricoprivano le donne, presi da qualcun altro.
E lo stesso vale per tutte le organizzazioni umanitarie e delle Nazioni Unite che dicono incessantemente che questo paese va aiutato, che non ce la fa da solo. L’Afghanistan è un sistema completamente crollato, un esperimento occidentale andato male, dove gli americani pensavano che per portare la democrazia bastasse ordinarlo e metterci tanti soldi senza conoscere per nulla il posto dove si trovavano, basato su etnie, tradizioni, religioni, separato da usanze e montagne, dove neanche la gente si assomiglia perché gli spazi sono talmente grandi che si passa dagli occhi allungati degli hazara sciiti ai bruni pashtun con gli occhi verdi. Un paese che parla lingue diverse, che non si conforma, che ancora crede nelle antiche usanze, mentre lotta per sentirsi moderno sfoggiando telefonini di ultima generazione, ma dove si trovano solo auto usate.

Con l’arrivo dei talebani un anno fa, il paese si è in qualche modo uniformato nella sua tristezza. Per le strade più sicure perché i talebani non devono più attaccare gli americani e gli alleati della Nato, circola la paura come una malattia che contagia tutti. “Non possiamo fare niente se non andarcene”, è forse la frase più ricorrente in questi giorni di anniversario.
Per chi non è un talebano o non è vicino al movimento radicale, vivere in Afghanistan è diventata una sorta di punizione collettiva la cui unica speranza è quella di fuggire. Prima non era un paese perfetto, la corruzione era endemica, la guerra ha portato a quattro milioni di sfollati, il traffico di droga governava parte dell’establishment afgano, ma c’era la speranza che prima poi le cose cambiassero. Gli afgani sono andati a votare, senza spesso bene capire perché. Le donne si sono riversate nelle scuole e dalle solite professioni di maestra e dottoressa, hanno cominciato a penare che potessero essere altro, magari aprire un ristoran…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.