L’attrito della vita. Il male esistenziale di un genio

Un libro della giornalista Lorenza Foschini ricostruisce meticolosamente la vita del grande matematico napoletano Renato Caccioppoli, coltissimo e poliglotta, una figura divenuta quasi leggendaria.

A parte le brillanti esperienze giornalistiche in Rai, la scrittura di Lorenza Foschini è stata fin qui molto caratterizzata dal suo amore per Marcel Proust, cui ha dedicato più di un libro: Il cappotto di Proust (2010), Il vento attraversa le nostre anime (2019) e ancora altri lavori legati all’autore della Recherche. Ha un po’ sorpreso, perciò, l’uscita di questo suo ultimo lavoro di carattere alquanto documentaristico. A dire il vero, aveva già avuto un’esperienza similare con il suo Zoé. La principessa che incontrò Bakunin (2016), per il quale ebbe a consultare documenti inediti custoditi negli archivi di Harvard e ripercorrere i luoghi vissuti da Zoé Obolenskaja seguendo anche le tracce dei discendenti della principessa.

Forse una “giustificazione” di questo parallelo genere di scrittura risiede nel contesto famigliare dell’autrice, laddove aleggiava la presenza dell’anarchico Michail Bakunin e di sua figlia Maria, così come quella determinante di Renato Caccioppoli, il grande matematico napoletano la cui vita ha ora ispirato e guidato L’attrito della vita (La Nave di Teseo, 2022), che opportunamente reca il sottotitolo Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano.

E davvero si tratta di un’indagine, un’indagine minuziosa, accurata, quest’ultima condotta da Lorenza Foschini, che si è avvalsa di ogni genere di testimonianza, di colloqui avuti con amiche e amici del matematico, e di documenti rinvenuti in sedi ufficiali, archivi storici, case private; come la lettera ritrovata della scrittrice Paola Masino che, dopo aver rivisto Renato a Napoli, scrive alla madre confidandole che non si meraviglierebbe se quell’amico, quell’uomo eccezionale, si uccidesse, dal momento che «non riesce a resistere all’attrito della vita». L’attrito della vita, che dà il titolo al libro, è quel male di vivere che accompagnerà Caccioppoli fino alla morte, avvenuta per un colpo di pistola sparato alla nuca; più che un suicidio, un’uccisione di sé, come qualcuno ha voluto osservare parlando del particolare modo scelto dal “suicida”, una modalità quasi inconsueta e che indica in modo chiaro proprio il “volersi” uccidere.

***

Renato è nipote dell’anarchico Michail Bakunin, esule a Napoli nel 1865, padre di Giulia Sofia, la quale sposa Giuseppe Caccioppoli, un illustre chirurgo della città, dal quale ha due figli: Renato e Ugo. Lorenza Foschini parte così dalla storia della famiglia, con una introduzione nella quale tratteggia l’ambiente nel quale cominciò a muoversi il genio matematico e continua in vario modo, riuscendo a ricostruire la figura del matematico Caccioppoli, una figura divenuta quasi leggendaria per via del suo fascino, della sua cultura, dell’essere poliglotta. Renato parlava correntemente quattro lingue oltre l’italiano: l’inglese, il francese, il tedesco e il russo; grande conversatore, pianista d’eccezione, conoscitore di cinema e di letteratura, amante di Proust, di Baudelaire, di Rimbaud e di Verlaine, amico di molti grandi dell’epoca: Paul Éluard, Eduardo de Filippo, Benedetto Croce, Francesco d’Avalos, Roberto de Simone, Pablo Neruda, Alberto Moravia, Elsa Morante, e André Gide, il quale rima…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.