L’art. 37 della Costituzione e “l’essenziale funzione familiare” di donne e uomini

Dal dibattito in Assemblea costituente sull’articolo 37 che sancisce la parità retributiva e tutela la funzione familiare della donna-lavoratrice alle quote di genere, pochi sforzi normativi sono stati rivolti a migliorare la conciliazione dei tempi fra vita familiare e lavorativa di donne e di uomini.

Premessa: la difficile conciliazione dei tempi oggi

Secondo l’Istat la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare risulta difficoltosa per più di un terzo degli occupati e delle occupate con responsabilità di cura nei confronti di figli.

La situazione si è aggravata ulteriormente a causa della pandemia e a causa del proliferare di nuove modalità, più o meno formalizzate, di lavoro da casa, che hanno determinato la sovrapposizione degli impegni lavorativi e familiari.

Il problema tocca non solo gli “occupati” ma anche professionisti e professioniste, lavoratori e lavoratrici occasionali o precari, per i quali il difficile equilibrio tra vita familiare e lavorativa può divenire un ulteriore motivo di discriminazione o esclusione da un mondo lavorativo che non assicura adeguate garanzie.

Il contesto in cui viviamo mostra con chiarezza come le esigenze di cura sono molto cambiate: non si tratta più di una funzione prettamente femminile, a carico delle madri con figli, ma anche i padri oggi si occupano della vita familiare per le ragioni più svariate (perché oggi le donne fanno carriera, perché oggi le famiglie hanno bisogno di due stipendi, e perché, anche i padri possono scegliere di dedicare del tempo alla cura dei figli).

Non solo, non bisogna dimenticarsi che il diritto di bilanciare vita privata e professionale spetta anche alle famiglie e alle persone senza figli, che posso avere diverse esigenze di cura di un familiare o di un genitore a carico.

Come spesso accade, il quadro politico e normativo in materia non sembra ancora pienamente al passo con i cambiamenti sociali descritti. Le misure di conciliazione famiglia – lavoro esistenti sono ancora, troppo spesso, percepite come a vantaggio delle sole donne, non risolvendo così lo squilibrio dei carichi nella vita familiare.

Vi è chi ritiene che tale squilibrio trovi una giustificazione nella stessa Costituzione che, all’articolo 37, tutela la funzione “essenziale” familiare della madre-lavoratrice, senza accordare, almeno espressamente, la medesima funzione al padre-lavoratore.

Tale formula, tuttavia, come si dirà, deve essere letta alla luce del particolare contesto storico in cui è stata elaborata la norma: i lavori dell’Assemblea Costituente, che hanno avuto inizio nel 1946. Pur in netta rottura con il passato regime fascista, si usciva, allora da un periodo di politiche tutte incentrate a rendere la donna subalterna all’uomo in ogni ambito e ad esaltare, al contempo, il modello…

L’Europa profonda

Ancor più che sostentamento nutritivo, i contadini forniscono al capitalismo globale un supporto ideologico. Nella sua astratta dimensione finanziaria, il capitalismo globale ha bisogno di elementi che ne ancorino al suolo il consenso, almeno quel tanto che è indispensabile a governare le forme Stato nazionali. Non hanno bisogno tanto dei voti di quel 2% della popolazione, né dell’apporto economico di quel 2% del pil, quanto della “comunità immaginata” che si crea intorno alla patata, all’acino d’uva o all’asparago bianco.

Una democrazia per persone in carne e ossa

La maggior parte delle proposte per rivitalizzare la democrazia, la cui crisi è ormai lampante, tendono a pretendere dai cittadini una maggiore partecipazione democratica; cosa che, in un mondo in cui le persone non hanno tempo, le rende spesso irrealistiche. Breve rassegna di possibili riforme per cittadini indaffarati.

Il governo Meloni vuole più carceri e più carcere

In Italia sta aumentando pericolosamente il paradigma repressivo. Dopo i decreti Rave, Cutro e Caivano del governo Meloni che, una volta convertiti in legge, hanno introdotto sanzioni più severe a spese soprattutto di giovani e migranti, è ora al vaglio la misura che introdurrà il reato di rivolta in carcere o in Centri di Permanenza per il Rimpatrio o altre strutture riservate a migranti «mediante atti di resistenza anche passiva all’esecuzione degli ordini impartiti dalle autorità». Un giro di vite che fa il paio con l’intenzione di aumentare il numero delle strutture detentive.